|   | 
  | 
cardinale. Per che, essendo da quel signore stato raccomandato Tizia- | 
|   | 
  | 
no a esso Vasari, gli tenne amorevol compagnia in menarlo a vedere  | 
|   | 
  | 
le cose di Roma. E così riposato che si fu Tiziano alquanti giorni, gli  | 
|   | 
  | 
furono date stanze in Belvedere, acciò mettesse mano a fare di nuovo  | 
| 5 | 
  | 
il ritratto di papa Paulo intero, quello di Farnese e quello del duca  | 
|   | 
  | 
Ottavio: i quali condusse ottimamente e con molta sodisfazione di  | 
|   | 
  | 
que' signori. A persuasione de' quali fece, per donare al Papa, un  | 
|   | 
  | 
Cristo dal mezzo in su, in forma di  Ecce Homo : la quale opera, o  | 
|   | 
  | 
fusse che le cose di Michelagnolo, di Raffaello, di Pulidoro e d'altri  | 
| 10 | 
  | 
l'avessono fatto perdere. o qualche altra cagione, non parve  | 
|   | 
  | 
ai pittori, tuttoché fusse buon'opera, di quell'eccellenza che molte  | 
|   | 
  | 
altre sue, e particolarmente i ritratti.  | 
|   | 
  | 
Andando un giorno Michelagnolo et il Vasari a vedere Tiziano in  | 
|   | 
  | 
Belvedere, videro in un quadro, che allora avea condotto, una femina  | 
| 15 | 
  | 
ignuda, figurata per una Danae, che aveva in grembo Giove trasfor- | 
|   | 
  | 
mato in pioggia d'oro, e molto, come si fa in presenza, gliele lodarono.  | 
|   | 
  | 
Dopo, partiti che furono da lui, ragionandosi del fare di Tiziano, il  | 
|   | 
  | 
Buonarruoto lo comendò assai, dicendo che molto gli piaceva il colo- | 
|   | 
  | 
rito suo e la maniera, ma che era un peccato che a Vinezia non s'im- | 
| 20 | 
  | 
parasse da principio a disegnare bene e che non avessono que' pittori  | 
|   | 
  | 
miglior modo nello studio: «Con ciò sia - diss'egli - che, se quest'uo- | 
|   | 
  | 
mo fusse punto aiutato dall'arte e dal disegno, come è dalla natura, e  | 
|   | 
  | 
massimamente nel contrafare il vivo, non si potrebbe far più né me- | 
|   | 
  | 
glio, avendo egli bellissimo spirito et una molto vaga e vivace manie- | 
| 25 | 
  | 
ra». Et infatti così è vero, perciò che chi non ha disegnato assai e  | 
|   | 
  | 
studiato cose scelte, antiche o moderne, non può fare bene di prati- | 
|   | 
  | 
ca da sé né aiutare le cose che si ritranno dal vivo, dando loro quella  | 
|   | 
  | 
grazia e perfezzione che dà l'arte fuori dell'ordine della natura, la qua- | 
|   | 
  | 
le fa ordinariamente alcune parti che non son belle.  | 
| 30 | 
  | 
Partito finalmente Tiziano di Roma con molti doni avuti da que'  | 
|   | 
  | 
signori, e particolarmente per Pomponio suo figliuolo un benefizio di  | 
|   | 
  | 
buona rendita, si mise in cammino per tornare a Vinezia, poi che  | 
|   | 
  | 
Orazio, suo altro figliuolo, ebbe ritratto messer Batista Ceciliano,  | 
|   | 
  | 
eccellente sonatore di violone, che fu molto buon opera, et egli fatto  | 
| 35 | 
  | 
alcuni altri ritratti al duca Guidobaldo d'Urbino. E giunto a Fioren- | 
|   | 
  | 
za, vedute le rare cose di questa città, rimase stupefatto non meno che  | 
|   | 
  | 
avesse fatto di quelle di Roma; et oltre ciò, visitò il duca Cosimo, che  | 
|   | 
  | 
era al Poggio a Caiano, offerendosi a fare il suo ritratto: di che non si  | 
|   | 
  | 
curò molto Sua Eccellenza, forse per non far torto a tanti nobili arte- | 
| 40 | 
  | 
fici della sua città e dominio. Tiziano adunque, arrivato a Vinezia,  |