|   | 
  | 
medesima guardaroba, oltre a molte altre cose, è un ritratto d'Ani- | 
|   | 
  | 
balle cartaginese, intagliato nel cavo d'una corniuola antica; e così  | 
|   | 
  | 
una testa di marmo, bellissima, di mano di Donato.  | 
|   | 
  | 
Fece Tiziano l'anno 1541 ai frati di Santo Spirito di Vinezia la ta- | 
| 5 | 
  | 
vola dell'altare maggiore, figurando in essa la venuta dello Spirito  | 
|   | 
  | 
Santo sopra gl'Apostoli, con uno Dio finto di fuoco e lo Spirito in  | 
|   | 
  | 
colomba. La qual tavola essendosi guasta indi a non molto tempo,  | 
|   | 
  | 
dopo avere molto piatito con que' frati, l'ebbe a rifare, ed è quella che  | 
|   | 
  | 
è al presente sopra l'altare. In Brescia fece nella chiesa di San Nazza- | 
| 10 | 
  | 
ro la tavola dell'altare maggiore di cinque quadri; in quello del mezzo  | 
|   | 
  | 
è Gesù Cristo che risuscita, con alcuni soldati attorno, e dagli lati  | 
|   | 
  | 
San Nazzaro, San Bastiano, l'angelo Gabriello e la Vergine Annun- | 
|   | 
  | 
ziata. Nel Duomo di Verona fece, nella facciata da piè, in una tavola  | 
|   | 
  | 
un'Assunta di Nostra Donna in cielo e gl'Apostoli in terra, che è te- | 
| 15 | 
  | 
nuta in quella città delle cose moderne la migliore. L'anno 1541 fece  | 
|   | 
  | 
il ritratto di don Diego di Mendozza, allora ambasciadore di Carlo  | 
|   | 
  | 
Quinto a Vinezia, tutto intero e in piedi, che fu bellissima figura: e da  | 
|   | 
  | 
questa cominciò Tiziano quello che è poi venuto in uso, cioè fare  | 
|   | 
  | 
alcuni ritratti interi. Nel medesimo modo fece quello del cardinale  | 
| 20 | 
  | 
di Trento, allora giovane; et a Francesco Marcolini ritrasse messer  | 
|   | 
  | 
Pietro Aretino; ma non fu già questi sì bello come uno, pure di mano  | 
|   | 
  | 
di Tiziano, che esso Aretino di se stesso mandò a donare al duca Cosi- | 
|   | 
  | 
mo de' Medici, al quale mandò anco la testa del signor Giovanni de'  | 
|   | 
  | 
Medici, padre di detto signor Duca: la qual testa fu ritratta da una  | 
| 25 | 
  | 
forma che fu improntata in sul viso di quel signore quando morì in  | 
|   | 
  | 
Mantoa, che era appresso l'Aretino. I quali ambidue ritratti sono in  | 
|   | 
  | 
guardaroba del detto signor Duca fra molte altre nobilissime pitture.  | 
|   | 
  | 
L'anno medesimo, essendo stato il Vasari in Vinezia tredici mesi  | 
|   | 
  | 
a fare, come s'è detto, un palco a messer Giovanni Cornaro et alcune  | 
| 30 | 
  | 
cose per la Compagnia della Calza, il Sansovino, che guidava la fa- | 
|   | 
  | 
brica di Santo Spirito, gli aveva fatto fare disegni per tre quadri  | 
|   | 
  | 
grandi a olio che andavano nel palco, acciò gli conducesse di pittura;  | 
|   | 
  | 
ma essendosi poi partito il Vasari, furono i detti tre quadri allogati a  | 
|   | 
  | 
Tiziano, che gli condusse bellissimi, per avere atteso con molt'arte a  | 
| 35 | 
  | 
fare scortare le figure al disotto in su. In uno è Abraam che sacrifica  | 
|   | 
  | 
Isaac, nell'altro Davit che spicca il collo a Golia, e nel terzo Abel uc- | 
|   | 
  | 
ciso da Cain suo fratello. Nel medesimo tempo ritrasse Tiziano se  | 
|   | 
  | 
stesso per lasciare quella memoria di sé ai figliuoli. E venuto l'anno  | 
|   | 
  | 
1546, chiamato dal cardinale Farnese, andò a Roma, dove trovò il  | 
| 40 | 
  | 
Vasari che, tornato da Napoli, faceva la sala della Cancelleria al detto  |