|
|
lo condusse al paese dove oggi ancor si vede, questa cosa non passò |
|
|
senza biasimo del cardinale S. Giorgio, il quale non conoscendo la |
|
|
virtù dell'opera, che consiste nella perfezzione, ché tanto son buone |
|
|
le moderne quanto le antiche, purché sieno eccellenti, essendo più |
5 |
|
vanità quella di coloro che van dietro più al nome che a' fatti: che |
|
|
di questa sorte d'uomini se n'è trovato d'ogni tempo, che fanno più |
|
|
conto del parere che dell'essere. |
|
|
Imperò questa cosa diede tanta riputazione a Michelagnolo, che |
|
|
fu sùbito condotto a Roma et acconcio col cardinale San Giorgio, |
10 |
|
dove stette vicino a un anno, che, come poco intendente di queste |
|
|
arti, non fece fare niente a Michelagnolo. In quel tempo un barbiere |
|
|
del Cardinale, stato pittore, che coloriva a tempera molto diligente- |
|
|
mente ma non aveva disegno, fattosi amico, Michelagnolo gli fece |
|
|
un cartone d'un San Francesco che riceve le stìmate, che fu condotto |
15 |
|
con i colori dal barbieri in una tavoletta molto diligentemente; la |
|
|
qual pittura è oggi locata in una prima cappella, entrando in chiesa |
|
|
a man manca, di San Piero a Montorio. Conobbe bene poi la virtù |
|
|
di Michelagnolo messer Iacopo Galli, gentiluomo romano, persona |
|
|
ingegnosa, che gli fece fare un Cupido di marmo, quanto il vivo, et |
20 |
|
appresso una figura di un Bacco di palmi dieci, che ha una tazza nel- |
|
|
la man destra e nella sinistra una pelle d'un tigre et un grappolo d'uve, |
|
|
che un Satirino cerca di mangiargliene; nella qual figura si conosce |
|
|
che egli ha voluto tenere una certa mistione di membra maravigliose, |
|
|
e particolarmente avergli dato la sveltezza della gioventù del maschio |
25 |
|
e la carnosità e tondezza della femina: cosa tanto mirabile, che nelle |
|
|
statue mostrò essere eccellente più d'ogni altro moderno il quale sino |
|
|
allora avesse lavorato. Per il che nel suo stare a Roma acquistò tanto |