| |
|
Bellezza intorno, che sono molto belle figure e condotte con incredi- |
| |
|
bile diligenza. Similmente nella porta d'un armario dipinse Tiziano |
| |
|
dal mezzo in su una testa di Cristo, maravigliosa e stupenda, a cui un |
| |
|
villano ebreo mostra la moneta di Cesare. La quale testa et |
| 5 |
|
altre pitture di detto camerino affermano i nostri migliori artefici che |
| |
|
sono le migliori e meglio condotte che abbia mai fatto Tiziano: e nel |
| |
|
vero sono rarissime. Onde meritò essere liberalissimamente ricono- |
| |
|
sciuto e premiato da quel signore, il quale ritrasse ottimamente con |
| |
|
un braccio sopra un gran pezzo d'artiglieria. Similmente ritrasse la |
| 10 |
|
signora Laura, che fu poi moglie di quel Duca, che è opera stupenda. |
| |
|
E di vero hanno gran forza i doni in coloro che s'affaticano per la vir- |
| |
|
tù, quando sono sollevati dalle liberalità de' principi. |
| |
|
Fece in quel tempo Tiziano amicizia con il divino messer Lodovico |
| |
|
Ariosto, e fu da lui conosciuto per eccellentissimo pittore, e celebrato |
| 15 |
|
nel suo Orlando Furioso: |
| |
|
. . . e Tizian che onora |
| |
|
Non men Cador che quei Vinezia e Urbino. |
| |
|
Tornato poi Tiziano a Vinezia, fece per lo suocero di Giovanni da |
| |
|
Castel Bolognese, in una tela a olio, un pastore ignudo et una forese |
| 20 |
|
che gli porge certi flauti perché suoni, con un bellissimo paese; il qual |
| |
|
quadro è oggi in Faenza in casa il su detto Giovanni. Fece appresso |
| |
|
nella chiesa de' Frati Minori, chiamata la Ca' Grande, all'altar mag- |
| |
|
giore in una tavola la Nostra Donna che va in cielo, et i dodici Apo- |
| |
|
stoli a basso che stanno a vederla salire; ma quest'opera, per essere |
| 25 |
|
stata fatta in tela e forse mal custodita, si vede poco. Nella medesima |
| |
|
chiesa, alla cappella di quelli da Ca' Pesari, fece in una tavola la Ma- |
| |
|
donna col Figliuolo in braccio, un San Piero et un San Giorgio, et |
| |
|
attorno i padroni ginocchioni, ritratti di naturale, in fra i quali è il |
| |
|
vescovo di Baffo et il fratello, allora tornati dalla vittoria che ebbe |
| 30 |
|
detto vescovo contra i Turchi. Alla chiesetta di San Niccolò, nel me- |
| |
|
desimo convento, fece in una tavola San Niccolò, San Francesco, |
| |
|
Santa Caterina e San Sebastiano ignudo, ritratto dal vivo e senza |
| |
|
artificio niuno che si veggia essere stato usato in ritrovare la bellezza |
| |
|
delle gambe e del torso, non vi essendo altro che quanto vide nel na- |
| 35 |
|
turale, di maniera che tutto pare stampato dal vivo, così è carnoso e |
| |
|
proprio: ma con tutto ciò è tenuto bello, come è anco molto vaga una |
| |
|
Nostra Donna col putto in collo, la quale guardano tutte le dette fi- |
| |
|
gure. L'opera della quale tavola fu dallo stesso Tiziano disegnata in |
| |
|
legno e poi da altri intagliata e stampata. Per la chiesa di Santo Rocco |