| |
|
ginocchioni innanzi a papa Alessandro Terzo, che gli mette il piè |
| |
|
sopra la gola, la fornì Tiziano, mutando molte cose e facendovi molti |
| |
|
ritratti di naturale di suoi amici et altri; onde meritò da quel Senato |
| |
|
avere nel Fondaco de' Tedeschi un uffizio, che si chiama la Sense- |
| 5 |
|
ria, che rende trecento scudi l'anno: il quale ufficio hanno per con- |
| |
|
suetudine que' signori di dare al più eccellente pittore della loro |
| |
|
città, con questo, che sia di tempo in tempo ubligato a ritrarre, quan- |
| |
|
do è creato, il principe loro o uno doge, per prezzo solo di otto scudi, |
| |
|
che gli paga esso principe; il quale ritratto poi si pone in luogo pu- |
| 10 |
|
blico per memoria di lui nel palazzo di San Marco. |
| |
|
Avendo, l'anno 1514, il duca Alfonso di Ferrara fatto acconciare |
| |
|
un camerino, et in certi spartimenti fatto fare dal Dosso, pittore ferra- |
| |
|
rese, istorie di Enea, di Marte e Venere, et in una grotta Vulcano |
| |
|
con due fabbri alla fucina, volle che vi fussero anco delle pitture di |
| 15 |
|
mano di Gianbellino; il quale fece in un'altra faccia un tino di vin ver- |
| |
|
miglio con alcune Baccanti intorno, sonatori, Satiri et altri maschi e |
| |
|
femine inebriati, et appresso un Sileno tutto ignudo e molto bello, a |
| |
|
cavallo sopra il suo asino, con gente attorno, che hanno piene le mani |
| |
|
di frutte e d'uve; la quale opera invero fu con molta diligenza lavo- |
| 20 |
|
rata e colorita, intantoché è delle più belle opere che mai facesse |
| |
|
Gianbellino, se bene nella maniera de' panni è un certo che di ta- |
| |
|
gliente, secondo la maniera tedesca: ma non è gran fatto, perché imi- |
| |
|
tò una tavola d'Alberto Duro fiammingo, che di que' giorni era stata |
| |
|
condotta a Vinezia e posta nella chiesa di San Bartolomeo, che è cosa |
| 25 |
|
rara e piena di molte belle figure fatte a olio. Scrisse Gianbellino nel |
| |
|
detto tino queste parole: JOANNES BELLINUS VENETUS P. 1514. La qua- |
| |
|
le opera non avendo potuta finire del tutto, per essere vecchio, fu |
| |
|
mandato per Tiziano, come più eccellente di tutti gl'altri, acciò che |
| |
|
la finisse. Onde egli, essendo disideroso d'acquistare e farsi conosce- |
| 30 |
|
re, fece con molta diligenza due storie che mancavano al detto came- |
| |
|
rino. Nella prima è un fiume di vino vermiglio, a cui sono intorno |
| |
|
cantori e sonatori quasi ebri, e così femine come maschi, et una donna |
| |
|
nuda che dorme, tanto bella che pare viva, insieme con altre figure; |
| |
|
et in questo quadro scrisse Tiziano il suo nome. Nell'altro che è con- |
| 35 |
|
tiguo a questo, e primo rincontro all'entrata, fece molti Amorini e |
| |
|
putti belli et in diverse attitudini, che molto piacquero a quel signo- |
| |
|
re, sì come fece anco l'altro quadro; ma fra gl'altri è bellissimo uno di |
| |
|
detti putti che piscia in un fiume e si vede nell'acqua, mentre gl'altri |
| |
|
sono intorno a una base che ha forma d'altare, sopra cui è la statua |
| 40 |
|
di Venere con una chiocciola marina nella man ritta, e la Grazia e |