| |
|
rispose di sì. Così, fattogli dare il marmo, gli condusse, che son le |
| |
|
miglior' figure che vi sieno; e gli fece dare messer Francesco Aldo- |
| |
|
vrando ducati trenta d'amendue. |
| |
|
Stette Michelagnolo in Bologna poco più d'uno anno: e vi sarebbe |
| 5 |
|
stato più, per satisfare alla cortesia dello Aldovrandi, il quale l'amava |
| |
|
e per il disegno e perché, piacendoli come toscano la pronunzia del |
| |
|
leggere di Michelagnolo, volentieri udiva le cose di Dante, |
| |
|
del Petrarca e del Boccaccio et altri poeti toscani. Ma perché cono- |
| |
|
sceva Michelagnolo che perdeva tempo, volentieri se ne tornò a Fio- |
| 10 |
|
renza; e fe' per Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, di marmo, un |
| |
|
San Giovannino; e poi, dreto a un altro marmo, si messe a fare un |
| |
|
Cupido che dormiva, quanto il naturale; e finito, per mezzo di Bal- |
| |
|
dassarri del Milanese fu mostro a Pierfrancesco per cosa bella, che, |
| |
|
giudicatolo il medesimo, gli disse: «Se tu lo mettessi sotto terra, sono |
| 15 |
|
certo che passerebbe per antico: mandandolo a Roma acconcio in |
| |
|
maniera che paressi vecchio, e' ne caveresti molto più che a venderlo |
| |
|
qui». Dicesi che Michelagnolo l'acconciò di maniera che pareva an- |
| |
|
tico: né è da maravigliarsene, perché aveva ingegno da far questo e |
| |
|
meglio. Altri vogliono che 'l Milanese lo portassi a Roma e lo sotter- |
| 20 |
|
rassi in una sua vigna, e poi lo vendessi per antico al cardinale San |
| |
|
Giorgio ducati dugento. Altri dicono che gliene vendé un che faceva |
| |
|
per il Milanese, che scrisse a Pierfrancesco che facessi dare a Miche- |
| |
|
lagnolo scudi trenta, dicendo che più del Cupido non aveva avuti, |
| |
|
ingannando il Cardinale, Pierfrancesco e Michelagnolo; ma inteso |
| 25 |
|
poi, da chi aveva visto, che 'l putto era fatto a Fiorenza, tenne modi |
| |
|
ch'e' seppe il vero per un suo mandato, e fece sì l'agente del Milanese |
| |
|
gl'ebbe a rimettere, e riebbe il Cupido. Il quale venuto nelle mani |
| |
|
al duca Valentino e donato da lui alla marchesana di Mantova, che |