| |
|
cappella è l'altare, e nell'altra la porta. E perché vanno in queste |
| |
|
opere moltissime statue di marmo e bronzi, e storie assai di basso ri- |
| |
|
lievo, ella riuscirà opera degna di tanti e sì gran re, e dell'eccell[enza] |
| |
|
et ingegno di sì raro artefice, come è questo abate di S. Martino, il |
| 5 |
|
quale è stato ne' suoi migliori anni in tutte le cose che appartengono |
| |
|
alle nostre arti eccellentissimo et universale, poi che si è adoperato in |
| |
|
servigio de' suoi signori non solo nelle fabriche, pitture e stucchi, ma |
| |
|
ancora in molti apparati di feste e mascherate, con bellissime |
| |
|
e capricciose invenzioni. È stato liberalissimo e molto amorevole |
| 10 |
|
verso gl'amici e ' parenti, e parimente verso gl'artefici che l'hanno |
| |
|
servito. In Bologna ha fatto molti benefizii ai parenti suoi e compe- |
| |
|
rato loro casamenti onorati, e quelli fatti comodi e molto ornati, sì |
| |
|
come è quello dove abita oggi messer Antonio Anselmi, che ha per |
| |
|
donna una delle nipoti di esso Abate Primaticcio, il quale ha anco |
| 15 |
|
maritata un'altra sua nipote, sorella di questa, con buona dote e ono- |
| |
|
ratamente. |
| |
|
È vivuto sempre il Primaticcio non da pittore et artefice, ma da si- |
| |
|
gnore, e, come ho detto, è stato molto amorevole ai nostri artefici. |
| |
|
Quando mandò a chiamare, come s'è detto, Prospero Fontana, gli |
| 20 |
|
mandò, perché potesse condursi in Francia, una buona somma di |
| |
|
danari; la quale, essendosi infermato, non poté Prospero con sue |
| |
|
opere e lavori scontare né rendere: per che, passando io l'anno 1563 |
| |
|
per Bologna, gli raccomandai, per questo conto, Prospero; e fu tanta |
| |
|
la cortesia del Primaticcio, che avanti io partissi di Bologna, vidi uno |
| 25 |
|
scritto dell'Abate, nel quale donava liberamente a Prospero tutta |
| |
|
quella somma di danari che per ciò avesse in mano. Per le quali cose |
| |
|
è tanta la benevolenza ch'egli si ha acquistata appresso gl'artefici, che |
| |
|
lo chiamano et onorano come padre. E per dire ancora alcun'altra |
| |
|
cosa di esso Prospero, non tacerò che fu già con sua molta lode ado- |
| 30 |
|
perato in Roma da papa Giulio Terzo in palazzo, alla vigna Giulia et |
| |
|
al palazzo di Campo Marzio, che allora era del signor Balduino Mon- |
| |
|
ti et oggi è del signor Ernando cardinale de' Medici e figliuolo del |
| |
|
duca Cosimo. In Bologna ha fatto il medesimo molte opere a olio et |
| |
|
a fresco, e particolarmente nella Madonna del Baracane, in una ta- |
| 35 |
|
vola a olio, una Santa Caterina che alla presenza del tiranno disputa |
| |
|
con filosofi e dottori, che è tenuta molto bell'opera. Et ha dipinto il |
| |
|
medesimo nel palazzo dove sta il governatore, nella cappella princi- |
| |
|
pale, molte pitture a fresco. |
| |
|
È anco molto amico del Primaticcio Lorenzo Sabatini, pittore ec- |
| 40 |
|
cellente; e se non fusse stato carico di moglie e molti figliuoli, l'arebbe |