| |
|
che tutto il rimanente di quel luogo, del qual troppo lunga cosa |
| |
|
sarebbe voler pienamente ragionare. |
| |
|
A Medone ha fatto il medesimo abate Primaticcio infiniti orna- |
| |
|
menti al cardinale di Lorena in un suo grandissimo palazzo chiamato |
| 5 |
|
la Grotta, ma tanto straordinario di grandezza, che, a' somiglianti |
| |
|
degl'antichi, così fatti edificii potrebbe chiamarsi le Terme, per la in- |
| |
|
finità e grandezza delle logge, scale e camere publiche e private che vi |
| |
|
sono. E per tacere l'altre particolarità, è bellissima una stanza chia- |
| |
|
mata il Padiglione, per essere tutta adorna con partimenti di cornici, |
| 10 |
|
che hanno la veduta disotto in su, piena di molte figure che scortano |
| |
|
nel medesimo modo e sono bellissime. Di sotto è poi una stanza |
| |
|
grande con alcune fontane lavorate di stucchi e piene di figure tutte |
| |
|
tonde e di spartimenti di conchiglie e altre cose marittime e naturali, |
| |
|
che sono cosa maravigliosa e bella oltremodo. E la volta è similmente |
| 15 |
|
tutta lavorata di stucchi ottimamente per man di Domenico del Bar- |
| |
|
bieri, pittore fiorentino, che è non pure eccell[ente] in questa sorte |
| |
|
di rilievi, ma ancora nel disegno; onde in alcune cose che ha colorite |
| |
|
ha dato saggio di rarissimo ingegno. Nel medesimo luogo ha lavorato |
| |
|
ancora molte figure di stucco, pur tonde, uno scultore similmente |
| 20 |
|
de' nostri paesi, chiamato Ponzio, che si è portato benissimo. Ma |
| |
|
perché infinite e varie sono l'opere che in questi luoghi sono state fatte |
| |
|
in servigio di que' signori, vo toccando solamente le cose principali |
| |
|
dell'Abate, per mostrare quanto è raro nella pittura, nel disegno e |
| |
|
nelle cose d'architettura. E nel vero, non mi parrebbe fatica allar- |
| 25 |
|
garmi intorno alle cose particolari, se io n'avessi vera e distinta noti- |
| |
|
zia, come ho delle cose di qua. Ma quanto al disegno, il Primaticcio è |
| |
|
stato ed è eccellentissimo, come si può vedere in una carta di sua ma- |
| |
|
no dipinta delle cose del Cielo, la quale è nel nostro Libro e fu da lui |
| |
|
stesso mandata a me, che la tengo, per amor suo e perché è di tutta |
| 30 |
|
perfezzione, carissima. |
| |
|
Morto il re Francesco, restò l'Abate nel medesimo luogo e grado |
| |
|
appresso al re Enrico, e lo servì mentre ch'e' visse, e dopo fu dal re |
| |
|
Francesco Secondo fatto commessario generale sopra le fabriche di |
| |
|
tutto il regno; nel quale uffizio, che è onoratissimo e di molta riputa- |
| 35 |
|
zione, si esercitò già il padre del cardinale della Bordagiera e monsi- |
| |
|
gnor di Villaroy. Morto Francesco II, continuando nel medesimo |
| |
|
uffizio, serve il presente re, di ordine del quale e della reina madre ha |
| |
|
dato principio il Primaticcio alla sepoltura del detto re Enrico, fa- |
| |
|
cendo nel mezzo d'una cappella a sei facce la sepoltura di esso re, et |
| 40 |
|
in 4 facce la sepoltura di 4 figliuoli. In una dell'altre due facce della |