| |
|
crociera era, in un quadro lungo braccia 5 e largo quattro, intorno a |
| |
|
Michelagnolo tutta la scuola dell'arti, puttini, fanciulli e giovani di |
| |
|
ogni età insino a 24 anni, i quali, come a cosa sacra e divina, offerivano |
| |
|
le primizie delle fatiche loro, cioè pitture, sculture e modelli, a lui che |
| 5 |
|
gli riceveva cortesemente e gl'ammaestrava nelle cose dell'arti, men- |
| |
|
tre eglino attentissimamente l'ascoltavano e guardavano con attitudi- |
| |
|
ni e volti veramente belli e graziatissimi. E per vero dire, non poteva |
| |
|
tutto il componimento di questo quadro essere in un certo modo me- |
| |
|
glio fatto, né in alcuna delle figure alcuna cosa più bella disiderar- |
| 10 |
|
si; onde Batista, allievo del Puntormo, che l'avea fatto, fu infinita- |
| |
|
mente lodato; et i versi che si leggevano a piè di detta storia dice- |
| |
|
vano così: |
| |
|
Tu pater, tu rerum inventor, tu patria nobis |
| |
|
Suppeditas praecepta tuis ex, inclite, chartis. |
| 15 |
|
Venendosi poi dal luogo dove era il detto quadro verso le porte |
| |
|
principali della chiesa, quasi a canto e prima che si arrivasse all'or- |
| |
|
gano, nel quadro che era nel vano d'una cappella, lungo sei et alto |
| |
|
quattro braccia, era dipinto un grandissimo e straordinario favore |
| |
|
che alla rara virtù di Michelagnolo fece papa Giulio Terzo, il quale, |
| 20 |
|
volendosi servire in certe fabbriche del giudizio di tant'uomo, l'ebbe |
| |
|
a sé nella sua Vigna; dove, fattoselo sedere allato, ragionarono buona |
| |
|
pezza insieme, mentre cardinali, vescovi et altri personaggi di corte, |
| |
|
che avevano intorno, stettono sempre in piedi. Questo fatto, dico, si |
| |
|
vedeva con tanto buona composizione e con tanto rilievo essere stato |
| 25 |
|
dipinto, e con tanta vivacità e prontezza di figure, che per aventura |
| |
|
non sarebbe migliore uscito delle mani d'uno eccellente, vecchio e |
| |
|
molto esercitato maestro. Onde Iacopo Zucchi, giovane et allievo di |
| |
|
Giorgio Vasari, che lo fece con bella maniera, mostrò che di lui si |
| |
|
poteva onoratissima riuscita sperare. |
| 30 |
|
Non molto lontano a questo, in sulla medesima mano, cioè |
| |
|
poco di sotto all'organo, aveva Giovanni Strada fiammingo, valente |
| |
|
pittore, in un quadro lungo sei braccia et alto quattro, dipinto quando |
| |
|
Michelagnolo nel tempo dell'assedio di Firenze andò a Vinezia; dove |
| |
|
standosi nell'appartato di quella nobilissima città che si chiama la |
| 35 |
|
Giudecca, Andrea Gritti doge e la Signoria mandarono alcuni gen- |
| |
|
tiluomini et altri a visitarlo e fargli offerte grandissime. Nella quale |
| |
|
cosa esprimere mostrò il detto pittore, con suo molto onore, gran |
| |
|
giudizio e molto sapere, così in tutto il componimento come in cia- |
| |
|
scuna parte di esso, perché si vedevano nell'attitudini e vivacità de' |