|
|
Oltre al detto catafalco, essendo tutta la chiesa parata di rovesci e |
|
|
rasce nere - appiccate non, come si suole, alle colonne del mezzo, ma |
|
|
alle cappelle che sono intorno intorno -, non era alcun vano fra i pi- |
|
|
lastri, che mettono in mezzo le dette cappelle e corrispondono alle |
5 |
|
colonne, che non avesse qualche ornamento di pittura, et il quale, |
|
|
facendo bella e vaga et ingegnosa mostra, non porgesse in un mede- |
|
|
simo tempo maraviglia e diletto grandissimo. |
|
|
E per cominciarmi da un capo, nel vano della prima cappella, che |
|
|
è a canto all'altare maggiore andando verso la Sagrestia vecchia, era |
10 |
|
un quadro alto braccia sei e lungo otto, nel quale con nuova e quasi |
|
|
poetica invenzione era Michelagnolo in mezzo, come giunto ne' |
|
|
Campi Elisi, dove gl'erano da man destra, assai maggiori che il na- |
|
|
turale, i più famosi e que' tanto celebrati pittori e scultori antichi, |
|
|
ciascuno de quali si conosceva a qualche notabile segno: Praxitele |
15 |
|
al Satiro che è nella Vigna di papa Giulio Terzo, Apelle al ritratto |
|
|
d'Alessandro Magno, Zeusi a una tavoletta dove era figurata l'uva che |
|
|
ingannò gli uccelli, e Parrasio con la finta coperta del quadro di pit- |
|
|
tura. E così come [questi] a questi, così gl'altri ad altri segni |
|
|
erano conosciuti. A man manca erano quegli che in questi nostri se- |
20 |
|
coli, da Cimabue in qua, sono stati in queste arti illustri: onde vi si |
|
|
conosceva Giotto a una tavoletta in cui si vedeva il ritratto di Dante |
|
|
giovanetto, nella maniera che in Santa Croce si vede essere stato da |
|
|
esso Giotto dipinto; Masaccio al ritratto di naturale; Donatello si- |
|
|
milmente al suo ritratto et al suo Zuccone del Campanile, che gl'era |
25 |
|
a canto; e Filippo Brunelleschi al ritratto della sua cupola di Santa |
|
|
Maria del Fiore. Ritratti poi di naturale, senz'altri segni, vi erano fra' |
|
|
Filippo, Taddeo Gaddi, Paulo Uccello, fra' Giovann'Agnolo, Iacopo |
|
|
Puntormo, Francesco Salviati et altri. I quali tutti, con le medesime |
|
|
accoglienze che gl'antichi, e pieni di amore e maraviglia, gl'erano in- |
30 |
|
torno, in quel modo stesso che ricevettero Virgilio gli altri poeti nel |
|
|
suo ritorno, secondo la finzione del divino poeta Dante: dal quale es- |
|
|
sendosi presa l'invenzione, si tolse anco il verso che in un breve si |
|
|
leggeva sopra et in una mano del fiume Arno, che a' piedi di Michela- |
|
|
gnolo con attitudine e fattezze bellissime giaceva: |
35 |
|
Tutti l'ammiran, tutti onor gli fanno. |
|
|
Il qual quadro, di mano di Alessandro Allori, allievo del Bronzino, |
|
|
pittore eccellente e non indegno discepolo e creato di tanto maestro, |
|
|
fu da tutti coloro che il videro sommamente lodato. |
|
|
Nel vano della cappella del Santissimo Sacramento in testa della |