|
|
Da questo piano si alzava una faccia di cinque braccia e mezzo con |
|
|
le sue cornici di sotto e sopra e in su' canti, lasciando nel mezzo lo |
|
|
spazio di quattro quadri, nel primo de' quali, che veniva a essere |
|
|
nella faccia dove erano i due Fiumi, era dipinto di chiaro scuro, sì |
5 |
|
come erano anche tutte l'altre pitture di questo apparato, il Magnifico |
|
|
Lorenzo Vecchio de' Medici che riceveva nel suo giardino, del quale |
|
|
si è in altro luogo favellato, Michelagnolo fanciullo, avendo veduti |
|
|
certi saggi di lui che accennavano, in que' primi fiori, i frutti che poi |
|
|
largamente sono usciti della vivacità e grandezza del suo ingegno. Co- |
10 |
|
tale istoria dunque si conteneva nel detto quadro, il quale fu dipinto |
|
|
da Mirabello e da Girolamo del Crucifissaio, così chiamati, i quali, |
|
|
come amicissimi e compagni, presono a fare quell'opera insieme, |
|
|
nella quale con vivezza e pronte attitudini si vedeva il detto Magnifico |
|
|
Lorenzo, ritratto di naturale, ricevere graziosamente Michelagnolo |
15 |
|
fanciulletto e tutto reverente nel suo giardino, et essami- |
|
|
natolo consegnarlo ad alcuni maestri che gl'insegnassero. |
|
|
Nella seconda storia, che veniva a essere, continuando il medesimo |
|
|
ordine, vòlta verso la porta del fianco che va fuori, era figurato papa |
|
|
Clemente che, contra l'openione del volgo, il quale pensava che Sua |
20 |
|
Santità avesse sdegno con Michelagnolo per conto delle cose dell'as- |
|
|
sedio di Firenze, non solo lo assicura e se gli mostra amorevole, ma lo |
|
|
mette in opera alla Sagrestia nuova et alla Libreria di San Lorenzo; |
|
|
ne' quali luoghi quanto divinamente operasse si è già detto. In questo |
|
|
quadro adunque era di mano di Federigo Fiamingo, detto del Padoa- |
25 |
|
no, dipinto con molta destrezza e dolcissima maniera Michelagnolo |
|
|
che mostra al Papa la pianta della detta Sagrestia; e dietro lui, parte |
|
|
da alcuni Angioletti e parte da altre figure erano portati i modelli del- |
|
|
la Libreria, della Sagrestia e delle statue che vi sono oggi finite: il |
|
|
che tutto era molto bene accomodato e lavorato con diligenza. |
30 |
|
Nel terzo quadro che, posando come gl'altri detti sul primo piano, |
|
|
guardava l'altare maggiore, era un grande epitaffio latino composto |
|
|
dal dottissimo messer Pier Vettori, il sentimento del quale era tale in |
|
|
lingua fiorentina L'Accademia de' Pittori, Scultori et Architettori, col favore et aiuto del |
|
|
duca Cosimo de' Medici, loro capo e sommo protettore di queste arti, |
35 |
|
ammirando l'eccellente virtù di Michelagnolo Buonarruoti e ricono- |
|
|
scendo in parte il beneficio ricevuto dalle divine opere sue, ha dedicato |
|
|
questa memoria, uscita dalle proprie mani e da tutta l'affezzione del |
|
|
cuore, all'eccellenza e virtù del maggior pittore, scultore et architettore |
|
|
che sia mai stato. |