|
|
nel Po, et una Baccanalia di putti, che tutti sono, ciascuno per sé, |
|
|
cosa rarissima e disegni non mai più visti. Ritrasse Michelagnolo |
|
|
messer Tommaso in un cartone grande, di naturale, che né prima né |
|
|
poi di nessuno fece il ritratto, perché aboriva il fare somigliare il vivo, |
5 |
|
se non era d'infinita bellezza. Queste carte sono state cagione che, |
|
|
dilettandosi messer Tommaso quanto e' fa, che n'ha poi avute una |
|
|
buona partita che già Michelagnolo fece a fra' Bastiano Viniziano, |
|
|
che le messe in opera, che sono miracolose; et invero egli le tiene |
|
|
meritamente per reliquie e n'ha accomodato gentilmente gli arte- |
10 |
|
fici. Et invero Michelagnolo collocò sempre l'amor suo a persone |
|
|
nobili, meritevoli e degne, ché nel vero ebbe giudizio e gusto in tutte |
|
|
le cose. Ha fatto poi fare messer Tommaso a Michelagnolo molti di- |
|
|
segni per amici, come per il cardinale di Cesis la tavola dove è la No- |
|
|
stra Donna annunziata dall'Angelo, cosa nuova, che poi fu da Mar- |
15 |
|
cello Mantovano colorita e posta nella cappella di marmo che ha |
|
|
fatto fare quel cardinale nella chiesa della Pace di Roma; come an- |
|
|
cora un'altra Nunziata, colorita pur di mano di Marcello, in una ta- |
|
|
vola nella chiesa di San Ianni Laterano, che 'l disegno l'ha il duca |
|
|
Cosimo de' Medici, il quale dopo la morte donò Lionardo Buonarruo- |
20 |
|
ti suo nipote a Sua E[ccellenza], che gli tien per gioie, insieme con |
|
|
un Cristo che òra nell'orto, e molti altri disegni e schizzi e |
|
|
cartoni di mano di Michelagnolo, insieme con la statua della Vittoria |
|
|
che ha sotto un Prigione, di braccia cinque alta; ma quattro Prigioni |
|
|
bozzati, che possano insegnare a cavare de' marmi le figure con un |
25 |
|
modo sicuro da non istorpiare i sassi, che il modo è questo: che se e' |
|
|
si pigliassi una figura di cera o d'altra materia dura e si mettessi a |
|
|
diacere in una conca d'acqua, la quale acqua essendo per sua natura |
|
|
nella sua sommità piana e pari, alzando la detta figura a poco a poco |
|
|
del pari, così vengono a scoprirsi prima le parti più rilevate et a na- |
30 |
|
scondersi i fondi, cioè le parti più basse della figura, tanto che nel |
|
|
fine ella così viene scoperta tutta. Nel medesimo modo si debbono |
|
|
cavare con lo scarpello le figure de' marmi, prima scoprendo le parti |
|
|
più rilevate e di mano in mano le più basse; il quale modo si vede os- |
|
|
servato da Michelagnolo ne' sopradetti Prigioni, i quali Sua Eccel- |
35 |
|
lenzia vuole che servino per esemplo de' suoi Accademici. |
|
|
Amò gli artefici suoi e praticò con essi, come con Iacopo Sanso- |
|
|
vino, il Rosso, il Puntormo, Daniello da Volterra e Giorgio Vasari |
|
|
aretino, al quale usò infinite amorevolezze e fu cagione che egli at- |
|
|
tendessi alla architettura con intenzione di servirsene un giorno, e |
40 |
|
conferiva seco volentieri e discorreva delle cose dell'arte. E questi che |