|
|
e vedere per i mezzi fra i pilastri, dove sono le finestre, il didrento |
|
|
della tribuna e della chiesa; e architrave, fregio e cornice di sopra gi- |
|
|
rava in tondo, risaltando sopra le dua colonne, alla dirittura delle |
|
|
quali si muovono sopra quelle alcuni viticci, che, tramezzati da certi |
5 |
|
nicchioni, insieme vanno a trovare il fine della pergamena, che co- |
|
|
mincia a voltarsi e stringersi un terzo della altezza, a uso di pirami- |
|
|
de tondo, fino alla palla, che dove va questo finimento ultimo va la |
|
|
croce. |
|
|
Molti particulari e minuzie potrei aver conto, come di sfogatoi per |
10 |
|
i tremuoti, aquidotti, lumi diversi et altre comodità, che le lasso, poi |
|
|
che l'opera non è al suo fine, bastando aver tocco le parti principali |
|
|
il meglio che ho possuto. Ma perché tutto è in essere e si vede, basta |
|
|
aver così brevemente fattone uno schizzo, che è gran lume a chi non |
|
|
vi ha nessuna cognizione. |
15 |
|
Fu la fine di questo modello, fatto con grandissima satisfazione |
|
|
non solo di tutti gli amici suoi, ma di tutta Roma, il fermamento e |
|
|
stabilimento di quella fabbrica. Seguì che morì Paulo Quarto |
|
|
e fu creato dopo di lui Pio Quarto, il quale, facendo seguitare di mu- |
|
|
rare il palazzetto del bosco di Belvedere a Pirro Ligorio, restato ar- |
20 |
|
chitetto del Palazzo, fece offerte e carezze assai a Michelagnolo. Il |
|
|
motuproprio avuto prima da Paulo Terzo e da Iulio Terzo e Paulo |
|
|
Quarto sopra la fabbrica di San Piero gli confermò, e gli rendé una |
|
|
parte delle entrate e provisioni tolte da Paulo Quarto, adoperandolo |
|
|
in molte cose delle sue fabriche, et a quella di San Piero nel tempo |
25 |
|
suo fece lavorare gagliardamente. Particolarmente se ne servì nel fare |
|
|
un disegno per la sepoltura del marchese Marignano suo fratello, la |
|
|
quale fu allogata da Sua Santità per porsi nel Duomo di Milano al |
|
|
cavalier Lione Lioni aretino, scultore eccellentissimo, molto amico di |
|
|
Michelagnolo, che a suo luogo si dirà della forma di questa sepoltura. |
30 |
|
Et in quel tempo il cavaliere Lione ritrasse in una medaglia Michela- |
|
|
gnolo molto vivacemente, et aùccompiacenza di lui gli fece nel rovescio |
|
|
un cieco guidato da un cane, con queste lettere attorno: DOCEBO INI- |
|
|
QUOS VIAS TUAS ET IMPII AD TE CONVERTENTUR . E perché gli piacque |
|
|
assai, gli donò Michelagnolo un modello d'uno Ercole che scoppia |
35 |
|
Anteo, di suo mano, di cera, con certi suoi disegni. |
|
|
Di Michelagnolo non ci è altri ritratti che duoi di pittura, uno di |
|
|
mano del Bugiardino e l'altro di Iacopo del Conte, et uno di bronzo |
|
|
di tutto rilievo fatto da Daniello Ricciarelli, e questo del cavalier Lione, |
|
|
da e' quali se n'è fatte tante copie, che n'ho visto, in molti luoghi di |
40 |
|
Italia e fuori, assai numero. |