| |
|
medesima mestura ha lavorato sopra le pietre di peperigni, di marmi, |
| |
|
di mischî, di porfidi e lastre durissime, nelle quali possono lunghis- |
| |
|
simo tempo durare le pitture; oltre che ciò, ha mostrato |
| |
|
come si possa dipignere sopra l'argento, rame, stagno e altri metalli. |
| 5 |
|
Quest'uomo aveva tanto piacere in stare ghiribizzando e ragionare, |
| |
|
che si tratteneva i giorni interi per non lavorare; e quando pur vi si |
| |
|
riduceva, si vedea che pativa dell'animo infinitamente: da che ve- |
| |
|
niva in gran parte che egli aveva openione che le cose sue non si po- |
| |
|
tessino con verun prezzo pagare. Fece per il cardinale d'Aragona, in |
| 10 |
|
un quadro, una bellissima S. Agata ignuda e martiriz[z]ata nelle pop- |
| |
|
pe, che fu cosa rara; il qual quadro è oggi nella guardaroba del signor |
| |
|
Guidobaldo duca d'Urbino, e non è punto inferiore a molti altri |
| |
|
quadri bellissimi che vi sono di mano di Raffaello da Urbino, di |
| |
|
Tiziano e d'altri. Ritrasse anche di naturale il signor Piero Gonzaga |
| 15 |
|
in una pietra, colorito a olio, che fu un bellissimo ritratto, ma penò |
| |
|
tre anni a finirlo. |
| |
|
Ora, essendo in Firenze, al tempo di papa Clemente, Michela- |
| |
|
gnolo, il quale attendeva all'opera della nuova Sagrestia di San Lo- |
| |
|
renzo, voleva Giuliano Bugiardini fare a Baccio Valori in un quadro |
| 20 |
|
la testa di papa Clemente et esso Baccio; et in un altro, per messer |
| |
|
Ottaviano de' Medici, il medesimo Papa e l'arcivescovo di Capua; |
| |
|
per che Michelagnolo, mandando a chiedere a fra' Sebastiano che di |
| |
|
sua mano gli mandasse da Roma dipinta a olio la testa del Papa, egli |
| |
|
ne fece una e gliela mandò, che riuscì bellissima. Della quale, poi |
| 25 |
|
che si fu servito Giuliano e che ebbe i suoi quadri finiti, Michela- |
| |
|
gnolo, che era compare di detto messer Ottaviano, gliene fece un |
| |
|
presente. E certo, di quante ne fece fra' Sebastiano, che furono molte, |
| |
|
questa è la più bella testa di tutte e la più simigliante, come si può |