| |
|
cinque o sei sorti di neri che egli ha addosso, velluto, raso, ermisino, |
| |
|
damasco e panno, et una barba nerissima sopra quei neri, sfilata |
| |
|
tanto bene che più non può essere il vivo e naturale. Ha in mano |
| |
|
questo ritratto un ramo di lauro et una carta, dentrovi scritto il no- |
| 5 |
|
me di Clemente Settimo, e due maschere inanzi, una bella per [la |
| |
|
Virtù e l'altra brutta per il Vizio. La quale pittura messer Pietro donò |
| |
|
alla patria sua, e i suoi cittadini l'hanno messa nella sala publica |
| |
|
del loro Consiglio, dando così onore alla memoria di quel loro in- |
| |
|
gegnoso cittadino, e ricevendone da lui non meno. Dopo ritrasse |
| 10 |
|
Sebastiano Andrea Doria, che fu nel medesimo modo cosa mirabile, |
| |
|
e la testa di Baccio Valori fiorentino, che fu anch'essa bella quanto |
| |
|
più non si può credere. |
| |
|
In questo mentre morendo frate Mariano Fetti, frate del Piombo, |
| |
|
Sebastiano ricordandosi delle promesse fattegli dal detto vescovo di |
| 15 |
|
Vasona, maestro di casa di Sua Santità, chiese l'ufficio del Piombo; |
| |
|
onde, se bene anco Giovanni da Udine, che tanto ancor egli aveva |
| |
|
servito Sua Santità in minoribus, e tuttavia la serviva, chiese il me- |
| |
|
desimo ufficio, il Papa, per i prieghi del vescovo e perché così la |
| |
|
virtù di Sebastiano meritava, ordinò che esso Bastiano avesse l'uf- |
| 20 |
|
ficio, e sopra quello pagasse a Giovanni da Udine una pensione |