| |
|
d'un San Michele che è sopra un diavolo grande; la quale doveva |
| |
|
andare in Francia al re, che prima aveva avuto un quadro di mano |
| |
|
del medesimo. |
| |
|
Essendo poi creato sommo pontefice Giulio cardinal de' Medici, |
| 5 |
|
che fu chiamato Clemente Settimo, fece intendere a Sebastiano, |
| |
|
per il vescovo di Vasona, ch'era venuto il tempo di fargli bene, e che |
| |
|
se n'avedrebbe all'occasioni. Sebastiano intanto, essendo unico nel |
| |
|
fare ritratti, mentre si stava con queste speranze, fece molti di |
| |
|
naturale; ma fra gli altri papa Clemente, che allora non portava |
| 10 |
|
barba; ne fece, dico, due: uno n'ebbe il vescovo di Vasona e l'altro, |
| |
|
che era molto maggiore, cioè infino alle ginocchia et a sedere, è in |
| |
|
Roma nelle case di Sebastiano. Ritrasse anche Antonfrancesco de- |
| |
|
gl'Albizi fiorentino, che allora per sue fac[c]ende si trovava in Roma: |
| |
|
e lo fece tale che non pareva dipinto, ma vivissimo; onde egli, come |
| 15 |
|
una preziosissima gioia, se lo mandò a Fiorenza. Erano la testa e le |
| |
|
mani di questo ritratto cosa certo maravigliosa, per tacere quanto |
| |
|
erano ben fatti i velluti, le fodere, i rasi e l'altre parti tutte di questa |
| |
|
pittura; e perché era veramente Sebastiano, nel fare i ritratti, di tutta |
| |
|
finezza e bontà a tutti gli altri superiore, tutta Fiorenza stupì di |
| 20 |
|
questo ritratto d'Antonfrancesco. Ritrasse ancora in questo |
| |
|
medesimo tempo messer Pietro Aretino, e lo fece sì fatto che, oltre |
| |
|
al somigliarlo, è pittura stupendissima per vedervisi la differenza di |