| |
|
Non molto doppo essendo mancato Raffaello, et essendo il primo |
| |
|
luogo nell'arte della pittura conceduto universalmente da ognuno |
| |
|
a Sebastiano mediante il favore di Michelagnolo, Giulio Romano, |
| |
|
Giovanfrancesco Fiorentino, Perino del Vaga, Polidoro, Maturino, |
| 5 |
|
Baldessarre Sanese e gl'altri rimasero tutti a dietro. Onde Agostin |
| |
|
Chigi, che con ordine di Raffaello faceva fare la sua sepoltura e cap- |
| |
|
pella in Santa Maria del Popolo, convenne con Bastiano che egli |
| |
|
tutta gliela dipignesse. E così fatta la turata, si stette coperta, senza |
| |
|
che mai fusse veduta, insino all'anno 1554; nel qual tempo si risol- |
| 10 |
|
vette Luigi, figliuolo d'Agostino, poi che il padre non l'aveva potuta |
| |
|
veder finita, voler vederla egli. E così allogata a Francesco Salviati |
| |
|
la tavola e la cappella, egli la condusse in poco tempo a quella |
| |
|
perfezzione che mai non le poté dare la tardità e l'irresoluzione di |
| |
|
Sebastiano, il quale, per quello che si vede, vi fece poco lavoro, se |
| 15 |
|
bene si trova ch'egli ebbe dalla liberalità d'Agostino e degli eredi |
| |
|
molto più che non se gli sarebbe dovuto, quando l'avesse finita del |
| |
|
tutto: il che non fece, o come stanco dalle fatiche dell'arte, o come |
| |
|
troppo involto nelle commodità et in piaceri. Il medesimo fece a mes- |
| |
|
ser Filippo da Siena, cherico di Camera, per lo quale nella Pace di |
| 20 |
|
Roma, sopra l'altare maggiore, cominciò una storia a olio sul muro, |
| |
|
e non la finì mai; onde i frati, di ciò disperati, furono constretti |
| |
|
levare il ponte che impediva loro la chiesa, e coprire quell'opera con |