| |
|
per le lodi che a quelle dava Michelagnolo, oltre che erano |
| |
|
per sé belle e lodevoli, un messer non so chi da Viterbo, molto ri- |
| |
|
putato appresso al Papa, fece fare a Sebastiano, per una cappella |
| |
|
che aveva fatta fare in San Francesco di Viterbo, un Cristo morto |
| 5 |
|
con una Nostra Donna che lo piagne. Ma perché, se bene fu con |
| |
|
molta diligenza finito da Sebastiano, che vi fece un paese tenebroso |
| |
|
molto lodato, l'invenzione però et il cartone fu di Michelagnolo, |
| |
|
fu quell'opera tenuta da chiunque la vide veramente bellissima; onde |
| |
|
acquistò Sebastiano grandissimo credito e confermò il dire di coloro |
| 10 |
|
che lo favorivano. Per che, avendo Pierfrancesco Borgherini, mer- |
| |
|
cante fiorentino, preso una cappella in San Piero in Montorio, en- |
| |
|
trando in chiesa a man ritta, ella fu col favor di Michelagnolo allogata |
| |
|
a Sebastiano, perché il Borgherino pensò, come fu vero, che Miche- |
| |
|
lagnolo dovesse far egli il disegno di tutta l'opera. Messovi dunque |
| 15 |
|
mano, la condusse con tanta diligenza e studio Sebastiano, ch'ella |
| |
|
fu tenuta et è bellissima pittura; e perché dal piccolo disegno di |
| |
|
Michelagnolo ne fece per suo commodo alcun' altri maggiori, uno |
| |
|
fra gl'altri che ne fece molto bello è di man sua nel nostro Libro. |
| |
|
E perché si credeva Sebastiano avere trovato il modo di colorire a |
| 20 |
|
olio in muro, acconciò l'arricciato di questa cappella con una incro- |
| |
|
statura, che a ciò gli parve dovere essere a proposito; e quella parte, |
| |
|
dove Cristo è battuto alla colonna, tutta lavorò a olio nel muro. |
| |
|
Né tacerò che molti credono Michelagnolo avere non solo fatto il |
| |
|
picciol disegno di quest'opera, ma che il Cristo detto che è battuto |
| 25 |
|
alla colonna fusse contornato da lui, per essere grandissima differenza |