| |
|
Verona, che allora era datario di papa Clemente, fece far a Giulio, |
| |
|
che era molto suo dimestico amico, il disegno d'alcune stanze che si |
| |
|
murarono di mattoni vicino alla porta del palazzo del Papa, le quali |
| |
|
rispondono sopra la piazza di San Piero, dove stanno a sonare i |
| 5 |
|
trombetti quando i cardinali vanno a concistoro, con una salita di |
| |
|
commodissime scale che si possono salire a cavallo et a piedi. Al me- |
| |
|
desimo messer Giovanmatteo fece in una tavola una Lapidazione di |
| |
|
Santo Stefano, la quale mandò a un suo benefizio in Genova, inti- |
| |
|
tolato S. Stefano; nella qual tavola, che è per invenzione, grazia e |
| 10 |
|
componimento bellissima, si vede, mentre i Giudei lapidano S. Ste- |
| |
|
fano, il giovane Saulo sedere sopra i panni di quello. Insomma non |
| |
|
fece mai Giulio la più bell'opera di questa, per le fiere attitudini de' |
| |
|
lapidatori e per la bene espressa pacienza di Stefano, il quale pare |
| |
|
che veramente veggia sedere Gesù Cristo alla destra del Padre in |
| 15 |
|
un cielo dipinto divinamente; la quale opera, insieme col benefizio, |
| |
|
diede messer Giovanmatteo a' monaci di Monte Oliveto, che n'han- |
| |
|
no fatto un monasterio. Fece il medesimo Giulio a Iacopo Fuccheri |
| |
|
tedesco, per una cappella che è in Santa Maria de Anima in Roma, |
| |
|
una bellissima tavola a olio, nella quale è la Nostra Donna, S. Anna, |
| 20 |
|
San Giuseppo, San Iacopo, San Giovanni putto e ginocchioni, e |
| |
|
San Marco Evangelista che ha un leone a' piedi; il quale standosi |
| |
|
a giacere con un libro, ha i peli che vanno girando secondo ch'egli è |