| |
|
altri; i quali tutti furono tanto bene accommodati e condotti da |
| |
|
Giulio, il quale in quest'opera a fresco fece i migliori, che si conosce |
| |
|
che vi durò fatica e pose diligenza; come si può vedere in una carta |
| |
|
d'un San Salvestro, che fu da lui proprio molto ben disegnata, et ha |
| 5 |
|
forse molto più grazia che non ha la pittura di quello, benché si può |
| |
|
affermare che Giulio esprimesse sempre meglio i suoi concetti ne' |
| |
|
disegni che nell'operare o nelle pitture, vedendosi in quelli più vi- |
| |
|
vacità, fierezza et affetto: e ciò potette forse avvenire perché un di- |
| |
|
segno lo faceva in un'ora, tutto fiero et acceso nell'opera, dove nelle |
| 10 |
|
pitture consumava i mesi e gl'anni. Onde venendogli a fastidio, e |
| |
|
mancando quel vivo et ardente amore che si ha quando si comincia |
| |
|
alcuna cosa, non è maraviglia se non dava loro quell'intera perfezzio- |
| |
|
ne che si vede ne' suo' disegni. |
| |
|
Ma tornando alle storie, dipinse Giulio in una delle facce un |
| 15 |
|
parlamento che Gostantino fa a' soldati, dove in aria appare il segno |
| |
|
della croce in uno splendore con certi putti e lettere che dicono: |
| |
|
IN HOC SIGNO VINCES ; et un nano che a' piedi di Gostantino si mette |
| |
|
una celata in capo è fatto con molta arte. Nella maggior facciata |
| |
|
poi è una battaglia di cavalli, fatta vicino a ponte Molle, dove Go- |
| 20 |
|
stantino mise in rotta Massenzio: la quale opera, per i feriti e ' mor- |
| |
|
ti che vi si veggiono, e per le diverse e strane attitudini de' pedo- |
| |
|
ni e cavalieri che combattono aggruppati, fatti fieramente, è lodatis- |
| |
|
sima, senzaché vi sono molti ritratti di naturale. E se questa storia |
| |
|
non fusse troppo tinta e cacciata di neri, di che Giulio si dilettò |
| 25 |
|
sempre ne' suoi coloriti, sarebbe del tutto perfetta: ma questo le |
| |
|
toglie molta grazia e bellezza. Nella medesima fece tutto il paese |
| |
|
di Monte Mario, e nel fiume del Tevere Massenzio, che sopra un |
| |
|
cavallo, tutto terribile e fiero, aniega. Insomma si portò di maniera |
| |
|
Giulio in quest'opera, che per così fatta sorte di battaglia ell'è stata |
| 30 |
|
gran lume a chi ha fatto cose simili doppo lui; il quale imparò |
| |
|
tanto dalle colonne antiche di Traiano e d'Antonino che sono in |
| |
|
Roma, che se ne valse molto negl'abiti de' soldati, nell'armadure, |
| |
|
insegne, bastioni, steccati, arieti, et in tutte l'altre cose da guerra |
| |
|
che sono dipinte per tutta quella sala; e sotto queste storie dipinse |
| 35 |
|
di color di bronzo intorno intorno molte cose, che tutte son belle e |
| |
|
lodevoli. Nell'altra facciata fece San Salvestro papa che battezza |
| |
|
Gostantino, figurando il proprio bagno, che è oggi a San Giovanni |
| |
|
Laterano, fatto da esso Gostantino; e vi ritrasse papa Clemente di |
| |
|
naturale nel San Salvestro che battezza, con alcuni asistenti parati |
| 40 |
|
e molti popoli; e fra molti familiari del Papa, che vi ritrasse similmente |