| |
|
lucida, sparsa di molte stelle, con una Luna in mezzo e con un lembo |
| |
|
d'intorno, con ornamenti di fiori e di frutti pendente a guisa di fioc- |
| |
|
chi. Pigliate un di questi abiti, qual meglio vi torna. Le braccia fate |
| |
|
che siano ignude, con le lor maniche larghe; con la destra tenga una |
| 5 |
|
face ardente, con la sinistra un arco allentato, il quale secondo Clau- |
| |
|
diano č di corno e secondo Ovidio di oro. Fatelo come vi pare et at- |
| |
|
taccategli il turcasso agl'omeri. Si truova in Pausania con doi ser- |
| |
|
penti nella sinistra, et in Apuleio con un vaso dorato col manico di |
| |
|
serpe, il quale pare come gonfio di veleno, e col piede ornato di foglie |
| 10 |
|
di palme. Ma con questo credo che vogli significare Iside; perņ mi |
| |
|
risolvo che gli facciate l'arco come di sopra. Cavalchi un carro tirato |
| |
|
da cavalli, un nero, l'altro bianco, o, se vi piacesse di variare, da un |
| |
|
mulo, secondo Festo Pompeio, o da giovenchi, secondo Claudiano et |
| |
|
Ausonio; e facendo giovenchi vogliono avere le corna molte piccole |
| 15 |
|
et una macchia bianca sul destro fianco. L'attitudine della Luna deve |
| |
|
essere di mirare sopra dal cielo dell'ovato verso il corno dell'istessa |
| |
|
facciata che guarda il giardino, dove sia posto Endimione suo amante, |
| |
|
e s'inchini dal carro per baciarlo: e non si potendo per la interposi- |
| |
|
zione del ricinto, lo vagheggi et illumini del suo splendore. Per Endi- |
| 20 |
|
mione bisogna fare un bel giovane pastore, adormentato a pič del |
| |
|
monte Lamio. |
| |
|
«Nel corno dell'altra parte sia Pane, Dio de' pastori, inamorato di |
| |
|
lei; la figura del quale č notissima. Pongaseli una sampogna al collo e |
| |
|
con ambe le mani stenda una matassa di lana bianca verso la Luna, |
| 25 |
|
con che fingono che si acquistasse l'amore di lei, e con questo pre- |
| |
|
sente mostri di pregarla che scenda a starsi con lui. Nel resto del vano |
| |
|
del medesimo finestrone si facci un'istoria e sia quella de' sagrificii |
| |
|
Lemurii, che usavano fare di notte per cacciare i mali spiriti di casa. Il |
| |
|
rito di questi era con le man' lavate e co' piedi scalzi andare attorno |
| 30 |
|
spargendo fava nera, rivolgendosela prima per bocca e poi gittando- |
| |
|
sela dietro le spalle: e tra questi erano alcuni che, sonando |
| |
|
bacini e tali instrumenti di rame, facevano romore. Dal lato sinistro |
| |
|
dell'ovato si farą Mercurio nel modo ordinario, con il suo cappelletto |
| |
|
alato, con i talari a' piedi, col caduceo alla sinistra, con borsa nella |
| 35 |
|
destra, ignudo tutto, salvo con quello suo mantelletto nella spalla; gio- |
| |
|
vane bellissimo, ma di una bellezza naturale, senza artifizio alcuno; |
| |
|
di volto allegro, d'occhi spiritosi, sbarbato o di prima lanuggine, |
| |
|
stretto nelle spalle e di pel rosso. Alcuni gli pongono l'ali sopra l'o- |
| |
|
recchie e gli fanno uscire da' capelli certe penne d'oro. L'attitudine |
| 40 |
|
fate a vostro modo, pur ch'e' mostri di calarsi dal cielo per infonder |