|
|
l'altra metà in su, secondo che da mano in mano più si avvicinasse al |
|
|
capo dove sarà l'Aurora, si andasse tuttavia più illuminando. Così |
|
|
disposto il tutto, veniamo a divisar i soggetti, dando a ciascheduna |
|
|
parte il suo. |
5 |
|
«Nell'ovato che è nella volta, si facci a capo di essa, come avemo |
|
|
detto, l'Aurora. Questa truovo che si puol fare in più modi, ma io |
|
|
scerrò di tutti quello che a me pare che si possi far più graziosamente |
|
|
in pittura. Facciasi dunque una fanciulla di quella bellezza che i poeti |
|
|
si ingegnano di esprimere con parole, componendola di rose, d'oro, |
10 |
|
di porpora, di rugiada, di simil' vaghezze: e questo quanto ai colori |
|
|
e carnagione. Quanto all'abito, componendone pur di molti uno che |
|
|
paia più al proposito, si ha da considerare che ella, come ha tre stati |
|
|
e tre colori distinti, così ha tre nomi: Alba, Vermiglia e Rancia; per |
|
|
questo gli farei una vesta fino alla cintura, candida, sottile e come tra- |
15 |
|
sparente; dalla cintura infino alle ginocchia una sopraveste di scar- |
|
|
latto, con certi trinci e gruppi che imitassero quei suoi riverberi |
|
|
nelle nuvole quando è Vermiglia; dalle ginocchia in giù fino a' piedi |
|
|
di color d'oro per rappresentarla quando è Rancia, avvertendo che |
|
|
questa veste deve esser fessa, cominciando dalle cosce, per fargli mo- |
20 |
|
strare le gambe ignude; e così la veste, come la sopraveste, siano scos- |
|
|
se dal vento e faccino pieghe e svolazzi. Le braccia vogliono essere |
|
|
ignude ancor esse, d'incarnagione pur di rose. Negl'omeri gli si fac- |
|
|
ciano l'ali di varii colori, in testa una corona di rose, nelle mani gli si |
|
|
ponga una lampada o una facella accesa, overo gli si mandi avanti un |
25 |
|
Amore che porti una face et un altro dopo, che con un'altra svegli Ti- |
|
|
tone. Sia posta a sedere in una sedia indorata, sopra un carro simile, |
|
|
tirato o da un Pegaso alato o da due cavalli, che nell'un modo e nel- |
|
|
l'altro si dipigne. I colori de' cavalli siano dell'uno splendente in bian- |
|
|
co, dell'altro splendente in rosso per denotargli secondo i nomi che |
30 |
|
Omero dà loro di Lampo e di Fetonte. Facciasi sorgere da una marina |
|
|
tranquilla, che mostri di esser crespa, luminosa e brillante. Dietro, |
|
|
nella facciata, gli si facci dal corno destro Titone suo marito, e dal si- |
|
|
nistro Cefalo suo innamorato. Titone sia un vecchio tutto canuto so- |
|
|
pra un letto ranciato, o veramente in una culla, secondo quelli che |
35 |
|
per la gran vecchiaia lo fanno rimbambito, e facciasi in attitudine di |
|
|
tenerla, o di vagheggiarla, o di sospirarla, come la sua partita gli rin- |
|
|
cresce; Cefalo un giovane bellissimo vestito di un farsetto soccinto |
|
|
nel mezzo, con i sua usattini in piedi, con il dardo in mano, che abbi |
|
|
il ferro inorato, con un cane a lato in modo di entrare in un bosco, co- |
40 |
|
me non curante di lei per l'amore che porta alla sua Procri. Tra Cefalo |