| |
|
l'illustrissimo cardinal Farnese il suo ricchissimo e reale villaggio di |
| |
|
Caprarola, dico che Iacopo Barozzi da Vignuola, pittore et architetto |
| |
|
bolognese, che oggi ha 58 anni, nella sua puerizia e gioventù |
| |
|
fu messo all'arte della pittura in Bologna. Ma non fece molto frutto, |
| 5 |
|
perché non ebbe buono indirizzo da principio, et anco, per dire il |
| |
|
vero, egli aveva da natura molto più inclinazione alle cose d'architet- |
| |
|
tura che alla pittura, come infine allora si vedeva apertamente ne' |
| |
|
suoi disegni et in quelle poche opere che fece di pittura, imperò che |
| |
|
sempre si vedeva in quella cose d'architettura e prospettiva; e fu in |
| 10 |
|
lui così forte e potente questa inclinazione di natura, che si può dire |
| |
|
ch'egli imparasse quasi da se stesso i primi principii e le cose più |
| |
|
difficili ottimamente in breve tempo: e onde si videro di sua mano, |
| |
|
quasi prima che fosse conosciuto, belle e capricciose fantasie di varii |
| |
|
disegni, fatti per la più parte a requisizione di messer Francesco |
| 15 |
|
Guicciardini, allora governatore di Bologna, e d'alcuni altri amici |
| |
|
suoi; i quali disegni furno poi messi in opera di legni commessi e tin- |
| |
|
ti a uso di tarsie da fra' Damiano da Bergamo dell'ordine di San Do- |
| |
|
menico in Bologna. |
| |
|
Andato poi esso Vignola a Roma per attendere alla pittura e ca- |
| 20 |
|
vare di quella onde potesse aiutare la sua povera famiglia, si tratten- |
| |
|
ne da principio in Belvedere con Iacopo Melighini ferrarese, archi- |
| |
|
tettore di papa Paolo Terzo, disegnando per lui alcune cose di ar- |
| |
|
chitettura. Ma dopo, essendo allora in Roma un'Accademia di nobi- |
| |
|
lissimi gentiluomini e signori che attendevano alla lezione di Vitru- |
| 25 |
|
vio, fra ' quali era messer Marcello Cervini, che fu poi Papa, monsi- |
| |
|
gnor Maffei, messer Alessandro Manzuoli et altri, si diede il Vignuola |
| |
|
per servizio loro a misurare interamente tutte l'anticaglie di Roma |
| |
|
et a fare alcune cose secondo i loro capricci: la qual cosa gli fu di |
| |
|
grandissimo giovamento nell'imparare e nell'utile parimente. In- |
| 30 |
|
tanto essendo venuto a Roma Francesco Primaticcio, pittore bolo- |
| |
|
gnese, del quale si parlerà in altro luogo, si servì molto del Vignuola |
| |
|
in formare una gran parte dell'antichità di Roma, per portare le for- |
| |
|
me in Francia e gettarne poi statue di bronzo simili all'antiche. Della |
| |
|
qual cosa speditosi il Primaticcio, nell'andare in Francia condusse |
| 35 |
|
seco il Vignuola per servirsene nelle cose di architettura e perché |
| |
|
gl'aiutasse a gettare di bronzo le dette statue che avevano formate: sì |
| |
|
come nell'una e nell'altra cosa fece con molta diligenza e giudizio. |
| |
|
E passati duoi anni, se ne tornò a Bologna, secondo che aveva pro- |
| |
|
messo al conte Filippo Pepoli, per attendere alla fabrica di San Pe- |
| 40 |
|
tronio. Nel qual luogo consumò parec[c]hi anni in ragionamenti e dispute |