|
|
molte opere che intendeva avere fatto e fare tuttavia il duca Cosimo, |
|
|
et il principio della sala grande che faceva Giorgio Vasari amico suo, |
|
|
mostrando una volta d'andare a Caprarola in servizio dell'opera che |
|
|
vi faceva, se ne venne, per un San Giovanni, a Fiorenza, in compa- |
5 |
|
gnia di Tiberio Calcagni, giovane scultore et architetto fiorentino; |
|
|
dove, oltre la città, gli piacquero infinitamente l'opere di tanti scultori |
|
|
e pittori eccellenti, così antichi come moderni: e se non avesse avuto |
|
|
tanti carichi e tante opere alle mani, vi si sarebbe volentieri tratte- |
|
|
nuto qualche mese. Avendo dunque veduto l'apparecchio del Va- |
10 |
|
sari per la detta sala, cioè quaranta quattro quadri grandi, di braccia |
|
|
quattro, sei, sette e dieci l'uno, nei quali lavorava figure per la mag- |
|
|
gior parte di sei et otto braccia, e con l'aiuto solo di Giovanni Strada |
|
|
fiamingo et Iacopo Zucchi, suoi creati, e Battista Naldini, e tutto es- |
|
|
sere stato condotto in meno d'un anno, n'ebbe grandissimo piacere |
15 |
|
e prese grand'animo. Onde ritornato a Roma, messe mano alla detta |
|
|
capella della Trinità, con animo d'avere a vincere sé stesso nelle sto- |
|
|
rie che vi andavano di Nostra Donna, come si dirà poco appresso. |
|
|
Ora Federigo, se bene era sollecitato a tornarsene da Vinezia, non |
|
|
poté non compiacere e non starsi quel carnovale in quella città in |
20 |
|
compagnia d'Andrea Palladio architetto; il quale avendo fatto alli si- |
|
|
gnori della Compagnia della Calza un mezzo teatro di le- |
|
|
gname, a uso di colosseo, nel quale si aveva da recitare una tragedia, |
|
|
fece fare nell'apparato a Federigo dodici storie grandi, di sette piedi |
|
|
e mez[z]o l'una per ogni verso, con altre infinite cose de' fatti d'Ircano, |
25 |
|
re di Ierusalem, secondo il soggetto della tragedia. Nella quale ope- |
|
|
ra acquistò Federigo onore assai per la bontà di quella e prestezza |
|
|
con la quale la condusse. Dopo, andando il Palladio a fondare nel |
|
|
Friuli il palazzo di Civitale, di cui aveva già fatto il modello, Fede- |
|
|
rigo andò con esso lui per vedere quel paese, nel quale disegnò molte |
30 |
|
cose che gli piacquero. Poi, avendo veduto molte cose in Verona et |
|
|
in molte altre città di Lombardia, se ne venne finalmente a Firenze, |
|
|
quando a punto si facevano ricchissimi apparati e maravigliosi per |
|
|
la venuta della reina Giovanna d'Austria. Dove arrivato, fece, come |
|
|
volle il signore Duca, in una grandissima tela che copriva la scena |
35 |
|
in testa della sala, una bellissima e capricciosa Caccia di colori et al- |
|
|
cune storie di chiaro scuro per un arco, che piacquero infinitamente. |
|
|
Da Firenze andato a Sant'Agnolo a rivedere gli amici e ' parenti, |
|
|
arrivò finalmente in Roma alli XVI del vegnente genaio; ma fu di poco |
|
|
soccorso in quel tempo a Taddeo, perciò che la morte di papa Pio |
40 |
|
Quarto, e poi quella del cardinal Sant'Agnolo, interroppero l'opera |