|
|
d'uomini, in brieve lo condusse a fine, mostrando avere gran- |
|
|
dissimo giudizio in sapere accommodare tanti diversi cervelli in ope- |
|
|
ra sì grande, e conoscere le maniere differenti per sì fatto modo che |
|
|
l'opera mostri essere tutta d'una stessa mano. Insomma sodisfece in |
5 |
|
questo lavoro Taddeo con suo molto utile al detto cardinale et a |
|
|
chiunche la vide, ingannando l'opinione di coloro che non potevano |
|
|
credere che egli avesse a riuscire in viluppo di sì grand'opera. |
|
|
Parimente dipinse dalle Botteghe Scure per messer Alessandro |
|
|
Mattei, in certi sfondati delle stanze del suo palazzo, alcune storie di |
10 |
|
figure a fresco, et alcun'altre ne fece condurre a Federigo suo fratello, |
|
|
acciò si accommodasse al lavorare; il quale Federigo, avendo preso |
|
|
animo, condusse poi da sé un monte di Parnaso sotto le scale d'Ara- |
|
|
celi, in casa d'un gentiluomo chiamato Stefano Margani romano, nel- |
|
|
lo sfondato d'una volta. Onde Taddeo veggendo il detto Federigo |
15 |
|
assicurato e fare da sé con i suoi proprii disegni, senza essere più |
|
|
che tanto da niuno aiutato, gli fece allogare dagli uomini di Santa |
|
|
Maria dell'Orto a Ripa in Roma (mostrando quasi di volerla fare egli) |
|
|
una capella, perciò che a Federigo solo, essendo anco giovinetto, non |
|
|
sarebbe stata data già mai. Taddeo dunque, per sodisfare a quegl'uo- |
20 |
|
mini, vi fece la Natività di Cristo, et il resto poi condusse tutto Fede- |
|
|
rigo, portandosi di maniera che si vide principio di quella eccellenza |
|
|
che oggi è in lui manifesta. |
|
|
Ne' medesimi tempi al duca di Guisa, che era allora in Roma, disi- |
|
|
derando egli di condurre un pittore pratico e valentuomo a dipignere |
25 |
|
un suo palazzo in Francia, fu messo per le mani Taddeo. Onde ve- |
|
|
dute delle opere sue e piaciutagli la maniera, convenne di dargli l'an- |
|
|
no di provisione seicento scudi, e che Tadd[e]o, finita l'opera |
|
|
che aveva fra mano, dovesse andare in Francia a servirlo. E così areb- |
|
|
be fatto Taddeo, essendo i danari per mettersi a ordine stati lasciati |
30 |
|
in un banco, se non fossero allora seguite le guerre che furono in |
|
|
Francia e poco appresso la morte di quel Duca. |
|
|
Tornato dunque Taddeo a fornire in San Marcello l'opera del |
|
|
Frangipane, non poté lavorare molto a lungo senza essere impedito, |
|
|
perciò che, essendo morto Carlo Quinto imperatore, e dandosi ordine |
35 |
|
di fargli onoratissime esequie in Roma, come a imperatore de' Ro- |
|
|
mani, furono allogate a Taddeo, che il tutto condusse in giorni, |
|
|
molte storie de' fatti di detto imperatore e molti trofei et altri orna- |
|
|
menti, che furono da lui fatti di carta pesta molto magnifici et ono- |
|
|
rati. Onde gli furono pagati per le sue fatiche, e di Federigo et altri |
40 |
|
che gli avevano aiutato, scudi secento d'oro. Poco dopo dipinse in |