| |
|
Intanto avendo messer Iacopo Mattei fatta murare nella chiesa della |
| |
|
Consolazione sotto il Campidoglio una capella, la diede, sapendo già |
| |
|
quanto valesse, a dipignere a Taddeo; il quale la prese a fare volen- |
| |
|
tieri e per piccol prezzo per mostrare ad alcuni, che andavano dicen- |
| 5 |
|
do che non sapeva se non fare facciate et altri lavori di chiaro scuro, |
| |
|
che sapeva anco fare di colori. A quest'opera dunque avendo Taddeo |
| |
|
messo mano, non vi lavorava se non quando si sentiva in capriccio e |
| |
|
vena di far bene, spendendo l'altro tempo in opere che non gli pre- |
| |
|
mevano quanto questa per conto dell'onore; e così con suo commodo |
| 10 |
|
la condusse in quattro anni. Nella volta fece a fresco quattro storie |
| |
|
della Passione di Cristo di non molta grandezza con bellissimi capric- |
| |
|
ci e tanto bene condotte, per invenzione, disegno e colorito, che vinse |
| |
|
se stesso; le quali storie sono la Cena con gl'Apostoli, la Lavazione |
| |
|
d'i piedi, l'Orare nell'orto, e quando è preso e baciato da Giuda. In |
| 15 |
|
una delle facciate dalle bande fece in figure grandi quanto il |
| |
|
vivo Cristo battuto alla colonna, e nell'altra Pilato che lo mostra fla- |
| |
|
gellato ai Giudei, dicendo: «Ecce Homo»; e sopra questa, in un arco |
| |
|
è il medesimo Pilato che si lava le mani; e nell'altro arco dirimpetto, |
| |
|
Cristo menato dinanzi ad Anna. Nella faccia dell'altare fece il mede- |
| 20 |
|
simo quando è crucifisso e le Marie a' piedi con la Nostra Donna |
| |
|
tramortita, messa in mezzo dalle bande da due Profeti, e nell'arco |
| |
|
sopra l'ornamento di stucco fece due Sibille: le quali tutte figure |
| |
|
trattano della Passione di Cristo; e nella volta sono quattro mezze fi- |
| |
|
gure intorno a certi ornamenti di stucco, figurate per i quatro Evan- |
| 25 |
|
gelisti, che sono molto belle. Quest'opera, la quale fu scoperta l'anno |
| |
|
1556, non avendo Taddeo più che ventisei anni, fu et è tenuta singo- |
| |
|
lare, et egli allora giudicato dagl'artefici eccellente pittore. |
| |
|
Questa finita, gl'allogò messer Mario Frangipane nella chiesa di |
| |
|
San Marcello una sua capella, nella quale si servì Taddeo, come fece |
| 30 |
|
anco in molti altri lavori, de' giovani forestieri che sono sempre in |
| |
|
Roma e vanno lavorando a giornate per imparare e guadagnare; ma |
| |
|
nondimeno per allora non la condusse del tutto. Dipinse il mede- |
| |
|
simo, al tempo di Paolo Quarto, in palazzo del Papa alcune stanze a |
| |
|
fresco, dove stava il cardinale Caraffa, nel Torrone sopra la guardia |
| 35 |
|
de' Lanzi; et a olio in alcuni quadrotti la Natività di Cristo, la Vergine |
| |
|
e Giuseppo quando fuggono in Egitto: i quali duoi furono mandati |
| |
|
in Portogallo dall'ambasciatore di quel re. Volendo il cardinal di |
| |
|
Mantoa fare dipignere dentro tutto il suo palazzo a canto all'arco di |
| |
|
Portogallo con prestezza grandissima, allogò quell'opera a Taddeo |
| 40 |
|
per convenevole prezzo; il qual Taddeo, cominciando con buon numero |