|
|
degl'Antinori. Nel che si mostrò Daniello, con questo veramente amo- |
|
|
revole uffizio, uomo di rara bontà et altrimenti amico agl'amici di |
|
|
quello che oggi si costuma communemente, pochissimi ritrovandosi |
|
|
che nell'amicizia altra cosa amino che l'utile e commodo proprio. |
5 |
|
Dopo queste cose, essendo gran tempo che non era stato a |
|
|
Volterra sua patria, vi andò prima che ritornasse a Roma e vi fu mol- |
|
|
to carezzato dagl'amici e parenti suoi; et essendo pregato di lasciare |
|
|
alcuna memoria di sé nella patria, fece in un quadrotto di figure pic- |
|
|
cole la storia degl'Innocenti, che fu tenuta molto bell'opera, e la pose |
10 |
|
nella chiesa di San Piero. Dopo, pensando di non mai più dovervi ri- |
|
|
tornare, vendé quel poco che vi aveva di patrimonio a Lionardo Ric- |
|
|
ciarelli suo nipote; il quale essendo con esso lui stato a Roma et aven- |
|
|
do molto bene imparato a lavorare di stucco, servì poi tre anni Gior- |
|
|
gio Vasari in compagnia di molti altri nell'opere che allora si fecero |
15 |
|
nel palazzo del Duca. |
|
|
Tornato finalmente Daniello a Roma, avendo papa Paolo Quarto |
|
|
volontà di gettare in terra il Giudizio di Michelagnolo per gli ignudi |
|
|
che li pareva che mostrassero le parti vergognose troppo disonesta- |
|
|
mente, fu detto da cardinali et uomini di giudizio che sarebbe gran |
20 |
|
peccato guastarle, e trovoron modo che Daniello facesse lor certi |
|
|
panni sottili che le coprissi: che tal cosa finì poi sotto Pio Quarto con |
|
|
rifar la Santa Caterina et il San Biagio, parendo che non istesseno |
|
|
con onestà. Cominciò le statue in quel mentre per la capella del detto |
|
|
cardinale di Montepulciano et il San Michele del portone; ma non- |
25 |
|
dimeno non lavorava con quella prestezza che arebbe potuto e dovu- |
|
|
to, come colui che se n'andava di pensiero in pensiero. |
|
|
Intanto, dopo essere stato morto il re Arrigo di Francia in giostra, |
|
|
venendo il signor Ruberto Strozzi in Italia et a Roma, Caterina de' |
|
|
Medici reina, essendo rimasa reggente in quel regno, per fare al detto |
30 |
|
suo morto marito alcuna onorata memoria, commisse che il detto Ru- |
|
|
berto fusse col Buonarroto e facesse che in ciò il suo disiderio avesse |
|
|
compimento. Onde giunto egli a Roma, parlò di ciò lungamente con |
|
|
Michelagnolo, il quale non potendo, per essere vecchio, tòrre sopra |
|
|
di sé quell'impresa, consigliò il signor Ruberto a darla a Daniello, |
35 |
|
al quale egli non mancarebbe né d'aiuto né di consiglio in tutto quello |
|
|
potesse. Della quale offerta facendo gran conto lo Strozzi, poi che |
|
|
si fu maturamente considerato quello fusse da farsi, fu risoluto che |
|
|
Daniello facesse un cavallo di bronzo tutto d'un pezzo, alto palmi |
|
|
venti dalla testa insino a' piedi e lungo quaranta incirca, e che sopra |
40 |
|
quello poi si ponesse la statua di esso re Arrigo armato e similmente |