| |
|
tutta di trevertino a uso d'arco trionfale magnifico e sontuoso, si po- |
| |
|
nessero nelle nicchie cinque statue di braccia quattro e mezzo l'una; |
| |
|
per che, essendo ad altri state allogate l'altre, a Daniello fu dato a |
| |
|
fare un Angelo Michele. Avendo intanto monsignor Giovanni Riccio, |
| 5 |
|
cardinale di Montepulciano, deliberato di fare una capella in San |
| |
|
Pietro a Montorio, dirimpetto a quella che aveva papa Giulio fatta |
| |
|
fare con ordine di Giorgio Vasari, et allogata la tavola, le storie in fre- |
| |
|
sco e le statue di marmo che vi andavano a Daniello, esso Daniello, |
| |
|
già resoluto al tutto di volere abandonare la pittura e darsi alla scul- |
| 10 |
|
tura, se n'andò a Carrara a far cavare i marmi così del San Michele |
| |
|
come delle statue aveva da fare per la capella di Montorio: mediante |
| |
|
la quale occasione venendo a vedere Firenze e l'opere che il Vasari |
| |
|
faceva in palazzo al duca Cosimo e l'altre di quella città, gli furono |
| |
|
fatte da infiniti amici suoi molte carezze, e particolarmente da esso |
| 15 |
|
Vasari, al quale l'aveva per sue lettere raccommandato il Buonarroti. |
| |
|
Dimorando adunque Daniello in Firenze e veggendo quanto il |
| |
|
signor Duca si dilettasse di tutte l'arti del disegno, venne in disiderio |
| |
|
d'accommodarsi al servigio di Sua Eccellenza illustrissima; per che |
| |
|
avendo adoperato molti mezzi e avendo il signor Duca a coloro che |
| 20 |
|
lo raccomandavano risposto che fusse introdotto dal Vasari, così fu |
| |
|
fatto. Onde Daniello offerendosi a servire Sua Eccellenza amorevol- |
| |
|
mente, ella gli rispose che molto volentieri l'accettava e che, sodi- |
| |
|
sfatto che egli avesse agl'oblighi ch'aveva in Roma, venisse a sua po- |
| |
|
sta, che sarebbe veduto ben volentieri. Stette Daniello tutta quella |
| 25 |
|
state in Firenze, dove l'accommodò Giorgio in una casa di Simon |
| |
|
Botti suo amicissimo; là dove in detto tempo formò di gesso quasi |
| |
|
tutte le figure di marmo che di mano di Michelagnolo sono nella |
| |
|
Sagrestia nuova di San Lorenzo; e fece per Michele Fuchero fiamin- |
| |
|
go una Leda, che fu molto bella figura. Dopo, andato a Carrara e |
| 30 |
|
di là mandat'i marmi che voleva alla volta di Roma, tornò di nuovo |
| |
|
a Fiorenza per questa cagione. Avendo Daniello menato in sua com- |
| |
|
pagnia, quando a principio venne da Roma a Fiorenza, un suo gio- |
| |
|
vane chiamato Orazio Pianetti, virtuoso e molto gentile, qualunche |
| |
|
di ciò si fusse la cagione, non fu sì tosto arrivato a Fiorenza, che si |
| 35 |
|
morì. Di che sentendo infinita noia e dispiacere Daniello, come que- |
| |
|
gli che molto per le sue virtù amava il giovane, e non potendo altri- |
| |
|
menti verso di lui il suo buono animo mostrare, tornato quest'ultima |
| |
|
volta a Fiorenza, fece la testa di lui di marmo dal petto in su, ritraen- |
| |
|
dola ottimamente da una formata in sul morto; e quella finita, la pose |
| 40 |
|
con un epitaffio nella chiesa di San Michele Berteldi in sulla piazza |