| |
|
mano ubbidiente all'ingegno, arebbe voluto sempre avere opere gran- |
| |
|
di e straordinarie alle mani. E non per altro fu strano nel conversare |
| |
|
con gli amici, se non perché, essendo vario et in certe cose poco sta- |
| |
|
bile, quello che oggi gli piaceva, domani aveva in odio; e fece pochi |
| 5 |
|
lavori d'importanza che non avesse in ultimo a contendere del prezzo; |
| |
|
per le quali cose era fuggito da molti. |
| |
|
Dopo queste opere, avendo Andrea Tassini a mandar un pittore |
| |
|
al re di Francia, et avendo l'anno 1554 invano ricercato Giorgio Va- |
| |
|
sari, che rispose non volere per qualsivoglia gran provisione o pro- |
| 10 |
|
messe o speranza partirsi dal servizio del duca Cosimo suo signore, |
| |
|
convenne finalmente con Francesco e lo condusse in Francia, con |
| |
|
obligare di satisfarlo in Roma, non lo satisfacendo in Francia. Ma |
| |
|
prima che esso Francesco partisse di Roma, come quello che pensò |
| |
|
non avervi mai più a ritornare, vendé la casa, le masserizie et ogni |
| 15 |
|
altra cosa, eccetto gli ufficii che aveva. Ma la cosa non riuscì come si |
| |
|
aveva promesso; perciò che arrivato a Parigi, dove da m[aestro] Fran- |
| |
|
cesco Primaticcio, abbate di San Martino e pittore et architetto del |
| |
|
re, fu ricevuto benignamente e con molte cortesie, fu sùbito cono- |
| |
|
sciuto, per quello che si dice, per un uomo così fatto, con ciò fusse |
| 20 |
|
che non vedesse cosa né del Rosso né d'altri maestri, la quale egli alla |
| |
|
scoperta o così destramente non biasimasse. Per che aspettando ognu- |
| |
|
no da lui qualche gran cosa, fu dal cardinale di Loreno, che là l'ave- |
| |
|
va condotto, messo a fare alcune pitture in un suo palazzo a Dampie- |
| |
|
ra; per che avendo fatto molti disegni, mise finalmente mano all'ope- |
| 25 |
|
ra, facendo alcuni quadri di storie a fresco sopra cornicioni di camini, |
| |
|
et uno studiolo pieno di storie, che dicono che fu di gran fattura. Ma |
| |
|
che che se ne fusse cagione, non gli furono cotali opere molto lodate. |
| |
|
Oltre di questo non vi fu mai Francesco molto amato, per esser di |
| |
|
natura tutto contraria a quella degli uomini di quel paese, essendo |
| 30 |
|
che, quanto vi sono avuti cari et amati gli uomini allegri, gioviali, che |
| |
|
vivono alla libera e si trovano volentieri in brigata et a far banchetti, |
| |
|
tanto vi sono, non dico fuggiti, ma meno amati e carezzati coloro che |
| |
|
sono, come Francesco era, di natura malinconico, sobrio, malsano e |
| |
|
stitico. Ma d'alcune cose arebbe meritato scusa: però che, se la sua |
| 35 |
|
complessione non comportava che s'avilupasse ne' pasti e nel mangiar |
| |
|
troppo e bere, arebbe potuto essere più dolce nel conversare; e, che |
| |
|
è peggio, dove suo debito era, secondo l'uso del paese e di quelle cor- |
| |
|
ti, farsi vedere e corteggiare, egli arebbe voluto, e parevagli meritarlo, |
| |
|
essere da tutto il mondo corteggiato. In ultimo, essendo quel re occu- |
| 40 |
|
pato in alcune guerre e parimente il cardinale, e mancando le provisioni |