| |
|
tenute bellissime. In una capella di San Lorenzo in Damaso fece due |
| |
|
Angeli in fresco che tengono un panno, d'uno de' quali n'è il disegno |
| |
|
nel nostro Libro. Dipinse a fresco nel reffettorio di San Salvatore del |
| |
|
Lauro a Monte Giordano, nella facciata principale, le Nozze di Cana |
| 5 |
|
Galilea, nelle quali fece Gesù Cristo dell'acqua vino, con gran nume- |
| |
|
ro di figure; e dalle bande alcuni Santi e papa Eugenio Quarto, che |
| |
|
fu di quell'ordine, et altri fondatori. E di dentro, sopra la porta di |
| |
|
detto reffettorio, fece in un quadro a olio San Giorgio che ammazza il |
| |
|
serpente: la quale opera condusse con molta pratica, finezza e vaghez- |
| 10 |
|
za di colori. Quasi ne' medesimi tempi mandò a Fiorenza a messer |
| |
|
Alamanno Salviati un quadro grande, nel quale sono dipinti Adamo |
| |
|
et Eva che nel Paradiso terrestre mangiano d'intorno all'albero della |
| |
|
vita il pomo vietato, che è una bellissima opera. Dipinse Francesco |
| |
|
al signor Ranuccio cardinale Sant'Agnolo, di casa Farnese, nel salotto |
| 15 |
|
che è dinanzi alla maggior sala del palazzo de' Farnesi, due facciate |
| |
|
con bellissimo capriccio. In una fece il signor Ranuccio Farnese il |
| |
|
Vecchio che da Eugenio Quarto riceve il bastone del capitanato di |
| |
|
Santa Chiesa, con alcune Virtù; e nell'altra papa Paolo Terzo Farnese |
| |
|
che dà il bastone della Chiesa al signor Pier Luigi, e mentre si vede |
| 20 |
|
venire da lontano Carlo Quinto imperatore, accompagnato da Ales- |
| |
|
sandro cardinale Farnese e da altri signori ritratti di naturale. Et in |
| |
|
questa, oltra le dette e molte altre cose, dipinse una Fama et altre fi- |
| |
|
gure, che sono molto ben fatte. Ma è ben vero che quest'opera non |
| |
|
fu del tutto finita da lui, ma da Taddeo Zucchero da Sant'Agnolo, co- |
| 25 |
|
me si dirà a suo luogo. Diede proporzione e fine alla capella del Po- |
| |
|
polo, che già fra' Bastiano Viniziano aveva cominciata per Agostino |
| |
|
Chigii, che non essendo finita, Francesco la finì, come s'è ragionato |
| |
|
in fra' Bastiano nella Vita sua. Al cardinale Riccio da Montepulciano |
| |
|
dipinse nel suo palazzo di strada Giulia una bellissima sala, dove fece |
| 30 |
|
a fresco in più quadri molte storie di Davit: e fra l'altre una Bersabè in |
| |
|
un bagno, che si lava con molte altre femine, mentre Davit la sta a |
| |
|
vedere, è una storia molto ben composta, graziosa e tanto piena d'in- |
| |
|
venzione, quanto altra che si possa vedere. In un altro quadro è la |
| |
|
morte d'Uria; in uno l'Arca, a cui vanno molti suoni inanzi; et in- |
| 35 |
|
somma, dopo alcune altre, una battaglia che fa Davit con i suoi ni- |
| |
|
mici, molto ben composta; e per dirlo brevemente, l'opera di questa |
| |
|
sala è tutta piena di grazia, di bellissime fantasie e di molte capric- |
| |
|
ciose et ingegnose invenzioni. Lo spartimento è fatto con |
| |
|
molte considerazioni et il colorito è vaghissimo. E per dire il vero, |
| 40 |
|
sentendosi Francesco gagliardo e copioso d'invenzione, et avendo la |