|   | 
  | 
e più dolci, accrebbe il cortile per ogni verso, e parimente tutto il  | 
|   | 
  | 
palazzo, facendo maggior' corpi di sale e maggior numero di stanze  | 
|   | 
  | 
e più magnifiche, con palchi d'intaglio bellissimi et altri molti orna- | 
|   | 
  | 
menti; et avendo già ridotta la facciata dinanzi col secondo finestrato  | 
| 5 | 
  | 
al suo fine, si aveva solamente a mettere il cornicione, che reggesse  | 
|   | 
  | 
il tutto intorno intorno. E perché il Papa, che aveva l'animo grande  | 
|   | 
  | 
et era d'ottimo giudicio, voleva un cornicione il più bello e più ricco  | 
|   | 
  | 
che mai fusse stato a qualsivoglia altro palazzo, volle, oltre quelli  | 
|   | 
  | 
che avea fatto Antonio, che tutti i migliori architetti di Roma faces- | 
| 10 | 
  | 
sino ciascuno il suo, per appiccarsi al migliore, e farlo nondimeno  | 
|   | 
  | 
mettere in opera da Antonio. E così una mattina che desinava in  | 
|   | 
  | 
Belvedere, gli furono portati inanzi tutti i detti disegni, presente  | 
|   | 
  | 
Antonio; i maestri de' quali furono Perino del Vaga, fra' Bastiano  | 
|   | 
  | 
del Piombo, Michelagnolo Buonarruoti e Giorgio Vasari, che allora  | 
| 15 | 
  | 
era giovane e serviva il cardinal Farnese, di commessione del quale  | 
|   | 
  | 
e del Papa aveva pel detto cornicione fatto non un solo, ma due di- | 
|   | 
  | 
segni variati. Ben è vero che il Buonarroto non portò il suo da per  | 
|   | 
  | 
sé, ma lo mandò per detto Giorgio Vasari, al quale, essendo egli an- | 
|   | 
  | 
dato a mostrargli i suoi disegni perché gli dicesse l'animo suo come  | 
| 20 | 
  | 
amico, diede Michelagnolo il suo, acciò lo portasse al Papa e facesse  | 
|   | 
  | 
sua scusa che non andava in persona per sentirsi indisposto.  | 
|   | 
  | 
Presentati dunque tutti i disegni al Papa, Sua Santità gli considerò  | 
|   | 
  | 
lungamente e gli lodò tutti per ingegnosi e bellissimi, ma quello  | 
|   | 
  | 
del divino Michelagnolo sopra tutti. Le quali cose non passavano  | 
| 25 | 
  | 
se non con mal animo d'Antonio, al quale non piaceva molto que- | 
|   | 
  | 
sto modo di fare del Papa, et averebbe voluto far egli di suo capo  | 
|   | 
  | 
ogni cosa; ma più gli dispiaceva ancora il vedere che il Papa teneva  | 
|   | 
  | 
gran conto d'un Iacopo Melighino ferrarese, e se ne serviva nella  | 
|   | 
  | 
fabbrica di San Piero per architetto, ancorché non avesse né dise- | 
| 30 | 
  | 
gno né molto giudizio nelle sue cose, con la medesima provisione  | 
|   | 
  | 
che aveva Antonio, al quale toccavano tutte le fatiche: e ciò aveniva  | 
|   | 
  | 
perché questo Melighino, essendo stato familiare servitore del Papa  | 
|   | 
  | 
molti anni senza premio, a Sua Santità piaceva di rimunerarlo per  | 
|   | 
  | 
quella via, oltre che aveva cura di Belvedere e d'alcun'altre fabriche  | 
| 35 | 
  | 
del Papa. Poi dunque che il Papa ebbe veduti tutti i sopradetti di- | 
|   | 
  | 
segni, disse, e forse per tentare Antonio: «Tutti questi son belli, ma  | 
|   | 
  | 
non sarà male che noi veggiamo ancora uno che n'ha fatto il nostro  | 
|   | 
  | 
Melighino». Per che Antonio, risentendosi un poco e parendogli  | 
|   | 
  | 
che il Papa lo burlasse, disse: «Padre santo, il Melighino è un archi- | 
| 40 | 
  | 
tettore da motteggio». Il che udendo il Papa, che sedeva, si voltò  |