| |
|
verso Antonio e gli rispose, chinandosi con la testa quasi |
| |
|
infino in terra: «Antonio, noi vogliamo che Melighino sia un archi- |
| |
|
tettore da dovero, e vedetelo alla provisione». E ciò detto si partì, |
| |
|
licenziandoci tutti. Et in ciò volle mostrare che i principi molte vol- |
| 5 |
|
te, più che i meriti, conducono gl'uomini a quelle grandez[z]e ch'e' |
| |
|
vogliono. Questa cornice fu poi fatta da Michelagnolo, come si dirà |
| |
|
nella Vita di lui, che rifece quasi in altra forma tutto quel palazzo. |
| |
|
Rimase, dopo la morte d'Antonio, Batista Gobbo suo fratello, |
| |
|
persona ingegnosa, che spese tutto il tempo nelle fabbriche d'Anto- |
| 10 |
|
nio, che non si portò molto bene verso lui. Il quale Batista non visse |
| |
|
molti anni dopo la morte d'Antonio, e morendo lasciò ogni suo avere |
| |
|
alla Compagnia della Misericordia de' Fiorentini in Roma, con ca- |
| |
|
rico che gl'uomini di quella facessino stampare un suo libro d'osser- |
| |
|
vazioni sopra Vitruvio; il quale libro non è mai venuto in luce, et è |
| 15 |
|
openione che sia buon'opera, perché intendeva molto bene le cose |
| |
|
dell'arte, et era d'ottimo giudizio e sincero e da bene. |
| |
|
Ma tornando ad Antonio, essendo egli morto in Terni, fu condotto |
| |
|
a Roma, con pompa grandissima portato alla sepoltura, accompagnan- |
| |
|
dolo tutti gl'artefici del disegno e molti altri. E dopo fu dai sopra- |
| 20 |
|
stanti di San Pietro fatto mettere il corpo suo in un diposito vicino |
| |
|
alla capella di papa Sisto in S. Pietro, con l'infrascritto epitaffio: |
| |
|
ANTONIO SANCTI GALLI FLORENTINO, URBE MUNIENDA AC PUB. |
| |
|
OPERIBUS PRECIPUEQUE D. PETRI TEMPLO ORNAN. ARCHITECTO- |
| |
|
RUM FACILE PRINCIPI, DUM VELINI LACUS EMISSIONEM PARAT |
| 25 |
|
PAULO PONT. MAX. AUCTORE, INTERAMNAE INTEMPESTIVE |
| |
|
EXTINCTO, ISABELLA DETA UXOR MOESTISS. |
| |
|
POSUIT MDXLVI. III. CALEN. OCTOBRIS. |