| |
|
consumare i suoi ultimi anni; quando maestro Zaccheria suo amicis- |
| |
|
simo, che allora era priore della Nunziata di Firenze, disiderando di |
| |
|
tirarlo e fermarlo in quel luogo, parlò di lui col duca Cosimo, ridu- |
| |
|
cendogli a memoria la virtù del frate e pregando che volesse servirse- |
| 5 |
|
ne. A che avendo risposto il Duca benignamente, e che si servirebbe |
| |
|
del frate tornato che fusse da Bologna, maestro Zaccheria gli scrisse |
| |
|
del tutto, mandatogli appresso una lettera del cardinale Giovanni de' |
| |
|
Medici, nella quale il confortava quel signore a tornare a fare nella |
| |
|
patria qualche opera segnalata di sua mano. Le quali lettere avendo il |
| 10 |
|
frate ricevuto, ricordandosi che messer Pierfrancesco Ricci, dopo es- |
| |
|
sere vivuto pazzo molti anni, era morto, e che similmente il Bandi- |
| |
|
nello era mancato, i quali parea che poco gli fussero stati amici, ri- |
| |
|
scrisse che non mancherebbe di tornare quanto prima potesse a ser- |
| |
|
vire Sua Eccellenza illustrissima, per fare in servigio di quella non |
| 15 |
|
cose profane, ma alcun'opera sacra, avendo tutto vòlto l'animo al |
| |
|
servigio di Dio e de' suoi Santi. Finalmente dunque, essendo tornato |
| |
|
a Fiorenza l'anno 1561, se n'andò con maestro Zaccheria a Pisa, dove |
| |
|
erano il signor Duca et il cardinale, per fare a loro illustrissime signo- |
| |
|
rie reverenza. Da' quali signori essendo stato benignamente ricevuto |
| 20 |
|
e carezzato, e dettogli dal Duca che nel suo ritorno a Fiorenza gli sa- |
| |
|
rebbe dato a fare un'opera d'importanza, se ne tornò. Avendo poi ot- |
| |
|
tenuto col mezzo di maestro Zaccheria licenza dai suoi frati della |
| |
|
Nunziata di potere ciò fare, fece nel capitolo di quel convento, dove |
| |
|
molti anni innanzi aveva fatto il Moisè e San Paulo di stucchi, come |
| 25 |
|
s'è detto di sopra, una molto bella sepoltura in mezzo per sé e per |
| |
|
tutti gl'uomini dell'Arte del Disegno, pittori, scultori et architettori |
| |
|
che non avessono proprio luogo dove essere sotterrati, con animo |
| |
|
di lasciare, come fece per contratto, che que' frati, per i beni che la- |
| |
|
scierebbe loro, fussero obligati dire Messa alcuni giorni di festa e fe- |
| 30 |
|
riali in detto capitolo, e che ciascun anno, il giorno della Santissima |
| |
|
Trinità, si facesse festa solennissima, et il giorno seguente un ufficio |
| |
|
di morti per l'anime di coloro che in quel luogo fussero stati sotter- |
| |
|
rati. |
| |
|
Questo suo disegno adunque, avendo esso fra' Giovann'Agnolo e |
| 35 |
|
maestro Zacheria scoperto a Giorgio Vasari, che era loro amicissimo, |
| |
|
et insieme avendo discorso sopra le cose della Compagnia del Dise- |
| |
|
gno che al tempo di Giotto era stata creata et aveva le sue stanze avute |
| |
|
in Santa Maria Nuova di Fiorenza, come ne appare memoria ancor |
| |
|
oggi all'altar maggiore dello spedale, dal detto tempo insino a' nostri, |
| 40 |
|
pensarono con questa occasione di raviarla e rimetterla su. |