| |
|
quattro dal frate, che vi fece di sua mano un San Piero et un San |
| |
|
Paulo, che furono due grandi e molto buone figure. Doveva anco fare |
| |
|
in testa della cappella maggiore un Cristo di marmo con ricchissimo |
| |
|
ornamento intorno, e sotto ciascuna delle statue degl'Apostoli una |
| 5 |
|
storia di basso rilievo; ma per allora non fece altro. |
| |
|
In sulla piazza del medesimo Duomo ordinò con bella architet- |
| |
|
tura il tempio di San Lorenzo, che gli fu molto lodato. In sulla marina |
| |
|
fu fatta di suo ordine la torre del fanale. E mentre che queste cose si |
| |
|
tiravano innanzi, fece condurre in San Domenico per il capitan Cicala |
| 10 |
|
una cappella, nella quale fece di marmo una Nostra Donna grande |
| |
|
quanto il naturale; e nel chiostro della medesima chiesa, alla cappella |
| |
|
del signor Agnolo Borsa, fece in marmo di basso rilievo una storia, che |
| |
|
fu tenuta bella e condotta con molta diligenza. Fece anco condurre |
| |
|
per lo muro di Santo Agnolo acqua per una fontana, e vi fece di sua |
| 15 |
|
mano un putto di marmo grande, che versa in un vaso molto adorno |
| |
|
e benissimo accomodato, che fu tenuta bell'opera; et al muro |
| |
|
della Vergine fece un'altra fontana, con una Vergine di sua mano |
| |
|
che versa acqua in un pilo; e per quella che è posta al palazzo del |
| |
|
signor don Filippo Laroca fece un putto maggiore del naturale d'una |
| 20 |
|
certa pietra che s'usa in Messina: il qual putto, che è in mezzo a certi |
| |
|
mostri et altre cose marittime, getta acqua in un vaso. Fece di marmo |
| |
|
una statua di quattro braccia, cioè una Santa Caterina martire, molto |
| |
|
bella, la quale fu mandata a Tarumezia, luogo lontano da Messina 24 |
| |
|
miglia. |
| 25 |
|
Furono amici di fra Giovann'Agnolo, mentre stette in Messina, il |
| |
|
detto signor don Filippo Laroca e don Francesco della medesima |
| |
|
famiglia, messer Bardo Corsi, Giovanfrancesco Scali e messer Lo- |
| |
|
renzo Borghini, tutti tre gentiluomini fiorentini allora in Messina, |
| |
|
Serafino da Fermo et il signor gran mastro di Rodi, che più volte fece |
| 30 |
|
opera di tirarlo a Malta e farlo cavalieri; ma egli rispose non volere |
| |
|
confinarsi in quell'isola: senzaché pur alcuna volta, conoscendo che |
| |
|
faceva male a stare senza l'abito della sua religione, pensava di tor- |
| |
|
nare; e nel vero so io che, quando bene non fusse stato in un certo |
| |
|
modo forzato, era risoluto ripigliarlo e tornare a vivere da buono re- |
| 35 |
|
ligioso. |
| |
|
Quando adunque al tempo di papa Paulo Quarto, l'anno 1557, |
| |
|
furono tutti gl'apostati, overo sfratati, astretti a tornare alle loro reli- |
| |
|
gioni sotto gravissime pene, fra' Giovann'Agnolo lasciò l'opere che |
| |
|
avea fra mano et in suo luogo Martino suo creato, e da Messina del |
| 40 |
|
mese di maggio se ne venne a Napoli per tornare alla sua religione de' |