|   | 
  | 
porfidi e diaspri; e nella testa e faccia principale della cappella  | 
|   | 
  | 
fece un altro partimento dal piano del pavimento insino all'altezza  | 
|   | 
  | 
dell'altare di simili mischî e marmi, il quale fa basamento a quattro  | 
|   | 
  | 
pilastri di marmo, che fanno tre vani. In quello del mezzo, che è  | 
| 5 | 
  | 
maggior degl'altri, è in una sepoltura il corpo di non so che Santo,  | 
|   | 
  | 
et in quelli dalle bande sono due statue di marmo fatte per due Evan- | 
|   | 
  | 
gelisti. Sopra questo ordine è una cornice, e sopra la cornice altri  | 
|   | 
  | 
quattro pilastri minori che reggono un'altra cornice che fa sparti- | 
|   | 
  | 
mento per tre quadretti, che ubbidiscono ai vani disotto. In quel di  | 
| 10 | 
  | 
mezzo, che posa in sulla maggior cornice, è un Cristo di marmo che  | 
|   | 
  | 
risuscita, di tutto rilievo e maggiore del naturale. Nelle facce dalle  | 
|   | 
  | 
bande ribatte il medesimo ordine, e sopra la detta sepoltura, nel va- | 
|   | 
  | 
no di mezzo, è una Nostra Donna di mezzo rilievo con Cristo morto;  | 
|   | 
  | 
la quale Madonna mettono in mezzo Davit re e San Giovanni Bat- | 
| 15 | 
  | 
tista, e nell'altra è Santo Andrea e Geremia profeta. I mezzi tondi de- | 
|   | 
  | 
gl'archi sopra la maggior cornice, dove sono due finestre, sono di  | 
|   | 
  | 
stucchi con putti intorno, che mostrano ornare la finestra. Negl'an- | 
|   | 
  | 
goli sotto la tribuna sono quattro Sibille similmente di stucco, sì co- | 
|   | 
  | 
me è anco lavorata tutta la volta a grottesche di varie maniere. Sotto  | 
| 20 | 
  | 
questa cappella è fabricata una stanza sotterranea, la quale scendendo  | 
|   | 
  | 
per scale di marmo, si vede in testa una cassa di marmo con  | 
|   | 
  | 
due putti sopra, nella quale doveva essere posto, come credo sia stato  | 
|   | 
  | 
fatto dopo la sua morte, il corpo di esso signore Andrea Doria. E di- | 
|   | 
  | 
rimpetto alla cassa, sopra un altare, dentro a un bellissimo vaso di  | 
| 25 | 
  | 
bronzo, che fu fatto e rinetto, da chi si fusse che lo gettasse, divina- | 
|   | 
  | 
mente, è alquanto del Legno della santissima Croce sopra cui fu cru- | 
|   | 
  | 
cifisso Gesù Cristo benedetto: il qual legno fu donato a esso principe  | 
|   | 
  | 
Doria dal duca di Savoia. Sono le pariete di detta tomba tutte incro- | 
|   | 
  | 
state di marmo, e la volta lavorata di stucchi e d'oro con molte storie  | 
| 30 | 
  | 
de' fatti egregii del Doria; et il pavimento è tutto spartito di varie  | 
|   | 
  | 
pietre mischi[e] a corrispondenza della volta. Sono poi nelle facciate  | 
|   | 
  | 
della crociera della navata, da sommo, due sepolture di marmo con  | 
|   | 
  | 
due tavole di mezzo rilievo: in una è sepolto il conte Filippino Doria,  | 
|   | 
  | 
e nell'altra il signor Giannettino della medesima famiglia. Ne' pila- | 
| 35 | 
  | 
stri, dove comincia la navata del mezzo, sono due bellissimi pergami  | 
|   | 
  | 
di marmo; e dalle bande delle navate minori sono spartite nelle fac- | 
|   | 
  | 
ciate, con bell'ordine d'architettura, alcune cappelle con colonne et  | 
|   | 
  | 
altri molti ornamenti, che fanno quella chiesa essere un'opera vera- | 
|   | 
  | 
mente magnifica e ricchissima.  | 
| 40 | 
  | 
Finita la detta chiesa, il medesimo principe Doria fece mettere mano  |