| |
|
Carlo V imperadore, che tornava vittorioso da Tunis, fu forzato par- |
| |
|
tirsi. |
| |
|
Giunto dunque a Firenze, fece al ponte a Santa Trinita, sopra una |
| |
|
basa grande, una figura d'otto braccia che rappresentava il fiume |
| 5 |
|
Arno a giacere, il quale in atto mostrava di rallegrarsi col Reno, Da- |
| |
|
nubio, Biagrada et Ibero, fatti da altri, della venuta di Sua Maestà; il |
| |
|
quale Arno, dico, fu una molto bella e buona figura. In sul canto de' |
| |
|
Carnesecchi fece il medesimo, in una figura di 12 braccia, Iason duca |
| |
|
degl'Argonauti; ma questa, per esser di smisurata grandezza et il |
| 10 |
|
tempo corto, non riuscì della perfezzione che la prima: come né anco |
| |
|
una Ilarità Augusta che fece al canto alla Cuculia. Ma considerata la |
| |
|
brevità del tempo nel quale egli condusse quest'opere, elle gl'acqui- |
| |
|
starono grand'onore e nome, così appresso gl'artefici come l'univer- |
| |
|
sale. Finita poi l'opera d'Arezzo, intendendo che Girolamo Genga |
| 15 |
|
avea da fare un'opera di marmo in Urbino, l'andò il frate a trovare; |
| |
|
ma non si essendo venuto a conchiusione niuna, prese la volta di Ro- |
| |
|
ma; e quivi badato poco, se n'andò a Napoli con speranza d'avere a |
| |
|
fare la sepoltura di Iacopo Sanazaro, gentiluomo napoletano e poeta |
| |
|
veramente singolare e rarissimo. |
| 20 |
|
Avendo edificato il Sanazaro a Margoglino, luogo di bellissima |
| |
|
vista et amenissimo nel fine di Chiaia sopra la marina, una magnifica |
| |
|
e molto commoda abitazione, la quale si godé mentre visse, lasciò |
| |
|
venendo a morte quel luogo, che ha forma di convento, et una bella |
| |
|
chiesetta all'ordine de' frati de' Servi, ordinando al signor Cesare |
| 25 |
|
Mormerio et al signor conte di Lif, esecutori del suo testamento, che |
| |
|
nella detta chiesa da lui edificata, e la quale doveva essere |
| |
|
ufficiata dai detti padri, gli facessero la sua sepoltura. Ragionandosi |
| |
|
dunque di farla, fu proposto dai frati ai detti essecutori fra' Giovan- |
| |
|
n'Agnolo; al quale, andato egli, come s'è detto, a Napoli, finalmente |
| 30 |
|
fu la detta sepoltura allogata, essendo stati giudicati i suoi modelli |
| |
|
assai migliori di molti altri che n'erano stati fatti da diversi scultori, |
| |
|
per mille scudi; de' quali avendo avuto buona partita, mandò a cavare |
| |
|
i marmi Francesco del Tadda da Fiesole, intagliatore eccellente, al |
| |
|
quale aveva dato a fare tutti i lavori di quadro e d'intaglio che ave- |
| 35 |
|
vano a farsi in quell'opera, per condurla più presto. |
| |
|
Mentre che il frate si metteva a ordine per fare la detta sepoltura, |
| |
|
essendo in Puglia venuta l'armata turchesca, e per ciò standosi in |
| |
|
Napoli con non poco timore, fu dato ordine di fortificare la città, e |
| |
|
fatti sopra ciò quattro grand'uomini e di migliore giudizio, i quali |
| 40 |
|
per servirsi d'architettori intendenti andarono pensando al frate; il |