| |
|
a vedere lavorare et osservando ogni minima cosa. Ora, perché fra |
| |
|
l'altre statue che mancavano al finimento di quell'opera, mancavano |
| |
|
un San Cosimo e Damiano che dovevano mettere in mezzo la Nostra |
| |
|
Donna, diede a fare Michelagnolo a Raffaello Montelupo il San Da- |
| 5 |
|
miano et al frate San Cosimo, ordinandogli che lavorasse nelle mede- |
| |
|
sime stanze dove egli stesso avea lavorato e lavorava. Messosi dunque |
| |
|
il frate con grandissimo studio intorno all'opera, fece un modello |
| |
|
grande di quella figura, che fu ritocco dal Buonarroto in molte parti: |
| |
|
anzi fece di sua mano Michelagnolo la testa e le braccia di terra, che |
| 10 |
|
sono oggi in Arezzo tenute dal Vasari fra le sue più care cose, per me- |
| |
|
moria di tanto uomo. Ma non mancarono molti invidiosi che biasi- |
| |
|
marono in ciò Michelagnolo, dicendo che in allogare quella statua |
| |
|
avea avuto poco iudizio e fatto mala elezzione: ma gl'effetti mostra- |
| |
|
rono poi, come si dirà, che Michelagnolo aveva avuto ottimo giudicio |
| 15 |
|
e che il frate era valentuomo. Avendo Michelagnolo finiti, con l'aiuto |
| |
|
del frate, e posti sù le statue del duca Lorenzo e Giuliano, essendo |
| |
|
chiamato dal Papa, che volea si desse ordine di fare di marmo la fac- |
| |
|
ciata di San Lorenzo, andò a Roma; ma non vi ebbe fatto molta di- |
| |
|
mora, che morto Papa Clemente, si rimase ogni cosa imperfetta; on- |
| 20 |
|
de scopertasi a Firenze con l'altre opere la statua del frate, così im- |
| |
|
perfetta come era, ella fu sommamente lodata. E nel vero, o fusse lo |
| |
|
studio e diligenza di lui, o l'aiuto di Michelagnolo, ella riuscì poi |
| |
|
ottima figura e la migliore che mai facesse il frate di quante ne lavorò |
| |
|
in vita sua; onde fu veramente degna di essere, dove fu, collocata. |
| 25 |
|
Rimaso libero il Buonarroto per la morte del Papa dall'obligo di |
| |
|
San Lorenzo, voltò l'animo a uscir di quello che aveva per la sepol- |
| |
|
tura di papa Giulio Secondo; ma perché aveva in ciò bisogno d'aiuto, |
| |
|
mandò per lo frate: il quale non andò a Roma altrimenti prima che |
| |
|
avesse finita del tutto l'imagine del duca Alessandro nella Nunziata, |
| 30 |
|
la quale condusse fuor dell'uso dell'altre e bellissima, in quel modo |
| |
|
che esso signore si vede armato e ginocchioni sopra un elmo alla bor- |
| |
|
gognona e con una mano al petto in atto di raccomandarsi a quella |
| |
|
Madonna. Fornita adunque questa imagine et andato a Roma, fu di |
| |
|
grande aiuto a Michelagnolo nell'opera della già detta sepoltura di |
| 35 |
|
Giulio Secondo. Intanto intendendo il cardinale Ipolito de' Medici |
| |
|
che il cardinale Turnone aveva da menare in Francia per servizio del |
| |
|
re uno scultore, gli mise innanzi fra' Giovann'Agnolo; il quale, esse- |
| |
|
do a ciò molto persuaso con buone ragioni da Michelagnolo, se n'an- |
| |
|
dò col detto cardinale Turnone a Parigi. Dove giunti, fu introdotto |
| 40 |
|
al re, che il vide molto volentieri e gl'assegnò poco appresso una buona |