| |
|
valorosi, nella cacciata de' Medici, guaste l'imagini di cera di Leone, |
| |
|
Clemente e d'altri di quella famiglia nobilissima, che vi si erano po- |
| |
|
sti per voto, deliberando i frati che si rifacessero, fra' Giovann'Agnolo |
| |
|
con l'aiuto d'alcuni di loro, che attendevano a sì fatte opere d'imagini, |
| 5 |
|
rinovò alcune che v'erano vecchie e consumate dal tempo, e di nuovo |
| |
|
fece il papa Leone e Clemente, che ancor vi si veggiono; e poco dopo |
| |
|
il re di Bòssina et il signor Vecchio di Piombino; nelle quali opere |
| |
|
acquistò fra Giovann'Agnolo assai. |
| |
|
Intanto essendo Michelagnolo a Roma appresso papa Clemente, |
| 10 |
|
il qual voleva che l'opera di San Lorenzo si seguitasse e perciò l'avea |
| |
|
fatto chiamare, gli chiese Sua Santità un giovane che restaurasse alcu- |
| |
|
ne statue antiche di Belvedere, che erano rotte. Per che ricordatosi il |
| |
|
Buonarroto di fra' Giovann'Agnolo, lo propose al Papa, e Sua San- |
| |
|
tità per un suo breve lo chiese al Generale dell'ordine de' Servi, che |
| 15 |
|
gliel concedette, per non poter far altro, e malvolentieri. |
| |
|
Giunto dunque il frate a Roma, nelle stanze di Belvedere, che dal |
| |
|
Papa gli furono date per suo abitare e lavorare, rifece il braccio sini- |
| |
|
stro che mancava all'Apollo et il destro del Laoconte, che sono in |
| |
|
quel luogo, e diede ordine di racconciare l'Ercole similmente. E per- |
| 20 |
|
ché il Papa quasi ogni mattina andava in Belvedere per suo spasso, e |
| |
|
dicendo l'ufficio, il frate il ritrasse di marmo tanto bene, che gli fu |
| |
|
l'opera molto lodata e gli pose il Papa grandissima affezzione, e mas- |
| |
|
simamente veggendolo studiosissimo nelle cose dell'arte, e che tutta |
| |
|
la notte disegnava per avere ogni mattina nuove cose da mostrare al |
| 25 |
|
Papa, che molto se ne dilettava. In questo mentre essendo vacato un |
| |
|
canonicato di San Lorenzo di Fiorenza, chiesa stata edificata e dotata |
| |
|
dalla casa de' Medici, fra Giovann'Agnolo, che già avea posto giù |
| |
|
l'abito di frate, l'ottenne per messer Giovanni Norchiati suo zio, |
| |
|
che era in detta chiesa cappellano. |
| 30 |
|
Finalmente avendo deliberato Clemente che il Buonarroto tornasse |
| |
|
a Firenze a finire l'opere della Sagrestia e Libreria di San Lorenzo, |
| |
|
gli diede ordine, perché vi mancavano molte statue, come si dirà nella |
| |
|
Vita di esso Michelagnolo, che si servisse dei più valentuomini che si |
| |
|
potessero avere, e particolarmente del frate, tenendo il medesimo mo- |
| 35 |
|
do che aveva tenuto il San Gallo per finire l'opere della Madonna di |
| |
|
Loreto. Condottosi dunque Michelagnolo et il frate a Firenze, Mi- |
| |
|
chelagnolo nel condurre la statue del duca Lorenzo e Giuliano si ser- |
| |
|
vì molto del frate nel rinettarle e fare certe difficultà di lavori traforati |
| |
|
in sotto squadra; con la quale occasione imparò molte cose il frate |
| 40 |
|
da quello uomo veramente divino, standolo con attenzione |