|  |  | Andrea un cielo aperto con tutti i cori degl'Angeli, che fu cosa vera- | 
|  |  | mente rarissima; e Giovanni Gaddi, con l'aiuto di Iacopo Sansovino, | 
|  |  | d'Andrea del Sarto e di Giovanfrancesco Rustici, rappresentò un | 
|  |  | Tantalo nell'inferno, che diede mangiare a tutti gl'uomini della Com- | 
| 5 |  | pagnia, vestiti in abiti di diversi Dii, con tutto il rimanente della favola | 
|  |  | e con molte capricciose invenzioni di giardini, paradisi, fuochi lavo- | 
|  |  | rati, et altre cose che troppo, raccontandole, farebbono lunga la no- | 
|  |  | stra storia. Fu anche bellissima invenzione quella di Luigi Martelli, | 
|  |  | quando, essendo signor della Compagnia, le diede cena in casa di | 
| 10 |  | Giuliano Scali alla Porta Pinti: perciò che rappresentò Marte per la | 
|  |  | crudeltà tutto di sangue imbrattato, in una stanza piena di membra | 
|  |  | umane sanguinose; in un'altra stanza mostrò Marte e Venere nudi | 
|  |  | in un letto, e poco appresso Vulcano che, avendogli coperti sotto la | 
|  |  | rete, chiama tutti gli Dii a vedere l'oltraggio fattogli da Marte e dalla | 
| 15 |  | trista moglie. | 
|  |  | Ma è tempo oggimai dopo questa, che parrà forse ad alcuno troppo | 
|  |  | lunga digressione, che non del tutto a me pare fuor di proposito per | 
|  |  | molte cagioni stata raccontata, che io torni alla Vita del Rustico. Gio- | 
|  |  | vanfrancesco adunque, non molto sodisfacendogli, dopo la cacciata | 
| 20 |  | de' Medici l'anno 1528, il vivere di Firenze, lasciato d'ogni sua cosa | 
|  |  | cura a Niccolò Boni, con Lorenzo Naldini cognominato Guazzetto, | 
|  |  | suo giovane, se n'andò in Francia; dove essendo fatto conoscere al re | 
|  |  | Francesco da Giovambatista della Palla, che allora là si trovava, e da | 
|  |  | Francesco di Pellegrino suo amicissimo, che v'era andato poco in- | 
| 25 |  | nanzi, fu veduto ben volentieri et ordinatogli una provisione di cin- | 
|  |  | quecento scudi l'anno. Dal qual re, a cui fece Giovanfrancesco alcune | 
|  |  | cose, delle quali non si ha particolarmente notizia, gli fu dato a fare | 
|  |  | ultimamente un cavallo di bronzo due volte grande quanto il natura- | 
|  |  | le, sopra il quale doveva esser posto esso re. Laonde avendo messo | 
| 30 |  | mano all'opera, dopo alcuni modelli, che molto erano al re piaciuti, | 
|  |  | andò continuando di lavorare il modello grande et il cavo per gettarlo | 
|  |  | in un gran palazzo statogli dato a godere dal re. Ma, che che se ne | 
|  |  | fusse cagione, il re si morì prima che l'opera fusse finita. Ma perché | 
|  |  | nel principio del regno d'Enrico furono levate le provisioni a molti | 
| 35 |  | e ristrette le spese della corte, si dice che Giovanfrancesco, trovandosi | 
|  |  | vecchio e non molto agiato, si viveva, non avendo altro, del frutto che | 
|  |  | traeva del fitto di quel gran palagio e casamento che avea avuto a go- | 
|  |  | dersi dalla liberalità del re Francesco. Ma la fortuna, non contenta di | 
|  |  | quanto aveva insino allora quell'uomo sopportato, gli diede, oltre al- | 
| 40 |  | l'altre, un'altra grandissima percossa; perché avendo donato |