|  |  | il re Enrico quel palagio al signor Piero Strozzi, si sarebbe trovato | 
|  |  | Giovanfrancesco a pessimo termine; ma la pietà di quel signore, al | 
|  |  | quale increbbe molto della fortuna del Rustico, che se gli diede a co- | 
|  |  | noscere, gli venne nel maggior bisogno a tempo: imperò che il signor | 
| 5 |  | Piero mandandolo a una badia, o altro luogo che si fusse, del fratello, | 
|  |  | non solamente sovvenne la povera vecchiezza di Giovanfrancesco, | 
|  |  | ma lo fece servire e governare, secondo che la sua molta virtù merita- | 
|  |  | va, insino all'ultimo della vita. | 
|  |  | Morì Giovanfrancesco d'anni ottanta, e le sue cose rimasero per | 
| 10 |  | la maggior parte al detto signore Piero Strozzi. Non tacerò essermi | 
|  |  | venuto a notizia che mentre Antonio Mini, discepolo del Buonarroti, | 
|  |  | dimorò in Francia e fu da Giovanfrancesco trattenuto et accarezzato | 
|  |  | in Parigi, che vennero in mano di esso Rustichi alcuni cartoni, dise- | 
|  |  | gni e modelli di mano di Michelagnolo, de' quali una parte ebbe Ben- | 
| 15 |  | venuto Cellini scultore mentre stette in Francia, il quale gli ha con- | 
|  |  | dotti a Fiorenza. Fu Giovanfrancesco, come si è detto, non pure sen- | 
|  |  | za pari nelle cose di getto, ma costumatissimo, di somma bontà e | 
|  |  | molto amatore de' poveri; onde non è maraviglia se fu con molta li- | 
|  |  | beralità sovvenuto nel suo maggior bisogno di danari e d'ogni altra | 
| 20 |  | cosa dal detto signor Piero: però che è sopra ogni verità verissimo che | 
|  |  | in mille doppî, eziandio in questa vita, sono ristorate le cose che al | 
|  |  | prossimo si fanno per Dio. Disegnò il Rustico benissimo, come, oltre | 
|  |  | al nostro Libro, si può vedere in quello de' disegni del molto reve- | 
|  |  | rendo don Vincenzio Borghini. | 
| 25 |  | Il sopradetto Lorenzo Naldini, cognominato Guazzetto, discepolo | 
|  |  | del Rustico, ha in Francia molte cose lavorato ottimamente di scul- | 
|  |  | tura; ma non ho potuto sapere i particolari, come né anco del suo | 
|  |  | maestro, il quale si può credere che non stesse tanti anni in Francia | 
|  |  | quasi ocioso né sempre intorno a quel suo cavallo. Aveva il detto Lo- | 
| 30 |  | renzo alcune case fuor della Porta a San Gallo, ne' borghi che furono | 
|  |  | per l'assedio di Firenze rovinati, che gli furono insieme con l'altre dal | 
|  |  | popolo gettate per terra; la qual cosa gli dolse tanto, che tornando | 
|  |  | egli a rivedere la patria l'anno 1540, quando fu vicino a Fiorenza un | 
|  |  | quarto di miglio, si mise la capperuccia d'una sua cappa in capo e si | 
| 35 |  | coprì gl'occhi per non vedere disfatto quel borgo e la sua casa nell'en- | 
|  |  | trare per la detta porta; onde veggendolo così incamuffato le guardie | 
|  |  | della porta e dimandando che ciò volesse dire, intesero da lui perché | 
|  |  | si fusse così coperto, e se ne risero. Costui essendo stato pochi mesi in | 
|  |  | Firenze, se ne tornò in Francia e vi menò la madre, dove ancora vive | 
| 40 |  | e lavora. |