| |
|
buttati nella volta e fatti di stucco tanto bene e con tanta |
| |
|
spesa, che questa si può mettere per la più bella e ricca sala che infino |
| |
|
allora fusse nel mondo; et in su quella accompagnò, per potere |
| |
|
andare in San Pietro, alcune scale così comode e ben fatte, che fra |
| 5 |
|
l'antiche e moderne non si è veduto ancor meglio; e similmente la |
| |
|
cappella Paulina, dove si ha da mettere il Sacramento, che è cosa |
| |
|
vezzosissima e tanto bella, e sì bene misurata e partita, che per la |
| |
|
grazia che si vede pare che ridendo e festeggiando ti s'appresenti. |
| |
|
Fece Antonio la fortezza di Perugia, nelle discordie che furono tra |
| 10 |
|
i Perugini et il Papa; la quale opera (nella quale andarono per terra |
| |
|
le case de' Baglioni) fu finita con prestezza maravigliosa e riuscì |
| |
|
molto bella. Fece ancora la fortezza d'Ascoli, e quella in pochi giorni |
| |
|
condusse a tal termine ch'ella si poteva guardare: il che gl'Ascolani |
| |
|
et altri non pensavano che si dovesse poter fare in molti anni; onde |
| 15 |
|
avenne, nel mettervi così tosto la guardia, che que' popoli restarono |
| |
|
stupefatti e quasi nol credevano. Rifondò ancora in Roma, per di- |
| |
|
fendersi dalle piene quando il Tevere ingrossa, la casa sua in strada |
| |
|
Giulia; e non solo diede principio, ma condusse a buon termine il |
| |
|
palazzo che egli abitava vicino a San Biagio, che oggi è del cardinale |
| 20 |
|
Riccio da Monte Pulciano, che l'ha finito con grandissima spesa e con |
| |
|
ornatissime stanze, oltre quello che Antonio vi aveva speso, che erano |
| |
|
state migliaia di scudi. |