|   | 
  | 
busigattoli da ritirarsi, guastò quella stanza e privò quel palazzo  | 
|   | 
  | 
d'un'opera singolare; il che non arebbe fatto quel sant'uomo, s'egli  | 
|   | 
  | 
avesse avuto gusto nell'arti del disegno. Dipinse Giovanni i cartoni  | 
|   | 
  | 
di quelle spalliere e panni da camere che poi furono tessuti di seta e  | 
| 5 | 
  | 
d'oro in Fiandra, nei quali sono certi putti che scherzano intorno  | 
|   | 
  | 
varii festoni adorni dell'imprese di papa Leone, e di diversi animali  | 
|   | 
  | 
ritratti dal naturale; i quali panni, che sono cosa rarissima, sono an- | 
|   | 
  | 
cora oggi in palazzo. Fece similmente i cartoni di certi arazzi pieni  | 
|   | 
  | 
di grottesche, che stanno nelle prime stanze del Concistoro.  | 
| 10 | 
  | 
Mentre che Giovanni s'affaticava in quest'opere, essendo stato fa- | 
|   | 
  | 
bricato in testa di Borgo Nuovo, vicino alla piazza di S. Piero, il  | 
|   | 
  | 
palazzo di messer Giovanbattista dall'Aquila, fu lavorata di stucchi  | 
|   | 
  | 
la maggior parte della facciata per mano di Giovanni, che fu tenuta  | 
|   | 
  | 
cosa singolare. Dipinse il medesimo e lavorò tutti gli stucchi che sono  | 
| 15 | 
  | 
alla loggia della vigna che fece fare Giulio cardinale de' Me- | 
|   | 
  | 
dici sotto Monte Mario, dove sono animali, grottesche, festoni e fre- | 
|   | 
  | 
giature tanto belle, che pare in questa Giovanni aver voluto vincere  | 
|   | 
  | 
e superare sé medesimo; onde meritò da quel cardinale, che molto  | 
|   | 
  | 
amò la virtù sua, oltre molti benefizii avuti per suoi parenti, d'aver  | 
| 20 | 
  | 
per sé un canonicato di Civitale nel Friuli, che da Giovanni fu poi  | 
|   | 
  | 
dato a un suo fratello. Avendo poi a fare al medesimo cardinale, pur  | 
|   | 
  | 
in quella vigna, una fonte dove getta una testa di liofante di marmo  | 
|   | 
  | 
per il niffolo, imitò in tutto e per tutto il tempio di Nettunno (stanza  | 
|   | 
  | 
poco avanti stata trovata fra l'antiche ruine di Palazzo Maggiore,  | 
| 25 | 
  | 
adorna tutta di cose naturali marine), fatti ottimamente poi varii or- | 
|   | 
  | 
namenti di stucco; anzi superò di gran lunga l'artifizio di quella  | 
|   | 
  | 
stanza antica col fare sì belli e bene accommodati quegl'animali,  | 
|   | 
  | 
conchiglie et altre infinite cose somiglianti. E dopo questa fece un'al- | 
|   | 
  | 
tra fonte, ma salvatica, nella concavità d'un fossato circondato da un  | 
| 30 | 
  | 
bosco, facendo cascare con bello artifizio da tartari e pietre di colature  | 
|   | 
  | 
d'acqua gocciole e zampilli, che parevano veramente cosa naturale;  | 
|   | 
  | 
e nel più alto di quelle caverne e di que' sassi spugnosi, avendo com- | 
|   | 
  | 
posta una gran testa di leone a cui facevano ghirlanda intorno fila di  | 
|   | 
  | 
capelvenere et altre erbe artifiziosamente quivi accommodate, non si  | 
| 35 | 
  | 
potria credere quanta grazia dessono a quel salvatico, in tutte le parti  | 
|   | 
  | 
bellissimo et oltre ad ogni credenza piacevole.  | 
|   | 
  | 
Finita quest'opera, poi che ebbe donato il cardinale a Giovanni  | 
|   | 
  | 
un cavalierato di S. Piero, lo mandò a Fiorenza, acciò che, fatta nel  | 
|   | 
  | 
palazzo de' Medici una camera, cioè in sul canto, dove già Cosimo  | 
| 40 | 
  | 
Vecchio edificator di quello avea fatta una loggia per commodo e  |