| |
|
non tenere fermo il pensiero all'arte, la quale non è trovata se non |
| |
|
da chi la cerca, e trovata non vuole essere abbandonata, perché si |
| |
|
fugge. Sono di mano di Davitte nell'orto de' monaci degl'Angeli di |
| |
|
Firenze, in testa della viottola che è dirimpetto alla porta che va in |
| 5 |
|
detto orto, due figure a fresco a piè d'un Crucifisso, cioè San Bene- |
| |
|
detto e San Romualdo, et alcun'altre cose simili, poco degne che di |
| |
|
loro si faccia alcuna memoria. Ma non fu poco, poi che non volle |
| |
|
Davitte attendere all'arte, che vi facesse attendere con ogni stu- |
| |
|
dio e per quella incaminasse Ridolfo, figliuolo di Domenico e |
| 10 |
|
suo nipote; con ciò fusse che, essendo costui, il quale era a custo- |
| |
|
dia di Davitte, giovinetto di bell'ingegno, fugli messo a esercitare |
| |
|
la pittura e datogli ogni commodità di studiare dal zio, il quale si |
| |
|
pentì tardi di non avere egli studiatola, ma consumato il tempo die- |
| |
|
tro al musaico. |
| 15 |
|
Fece Davit sopra un grosso quadro di noce, per mandarla al re di |
| |
|
Francia, una Madonna di musaico con alcuni Angeli attorno, che fu |
| |
|
molto lodata; e dimorando a Montaione, castello di Valdelsa, per aver |
| |
|
quivi commodità di vetri, di legnami e di fornaci, vi fece molte cose |
| |
|
di vetri e musaici, e particolarmente alcuni vasi che furono donati |
| 20 |
|
al magnifico Lorenzo Vecchio de' Medici; e tre teste, cioè di San |
| |
|
Piero e San Lorenzo e quella di Giuliano de' Medici in una teg[g]hia |
| |
|
di rame, le quali son oggi in guardaroba del Duca. Ridolfo intanto, |
| |
|
disegnando al cartone di Michelagnolo, era tenuto de' migliori di- |
| |
|
segnatori che vi fussero, e perciò molto amato da ognuno, |
| 25 |
|
e particolarmente da Raffaello Sanzio da Urbino, che in quel tempo, |
| |
|
essendo anch'egli giovane di gran nome, dimorava in Fiorenza, come |
| |
|
s'è detto, per imparare l'arte. |
| |
|
Dopo aver Ridolfo studiato al detto cartone, fatto che ebbe buona |
| |
|
pratica nella pittura sotto fra' Bartolomeo di San Marco, ne sapea già |
| 30 |
|
tanto, a giudizio de' migliori, che dovendo Raffaello andare a Roma, |
| |
|
chiamato da papa Giulio Secondo, gli lasciò a finire il panno azurro |
| |
|
et altre poche cose che mancavano al quadro d'una Madonna che |
| |
|
egli avea fatta per alcuni gentiluomini sanesi: il qual quadro finito |
| |
|
che ebbe Ridolfo con molta diligenza, lo mandò a Siena. E non fu |
| 35 |
|
molto dimorato Raffaello a Roma, che cercò per molte vie di condurre |
| |
|
là Ridolfo; ma non avendo mai perduta colui la cupola di veduta |
| |
|
(come si dice), né sapendosi arrecare a vivere fuor di Fiorenza, non |
| |
|
accettò mai partito che diverso o contrario al suo vivere di Firenze gli |
| |
|
fusse proposto. |
| 40 |
|
Dipinse Ridolfo nel monasterio delle monache di Ripoli due tavole |