| |
|
David e Benedetto Ghirlandai |
| 40 |
|
Pittori Fiorentini |
| |
|
Ancora ch'e' paia e strano e impossibile che chi seguita un maestro eccellente |
| |
|
in qualsivoglia professione, continuando quel tale studio non divenga esso |
| |
|
ancora eccellente e raro, tuttavolta e' si vede pure che i parenti, i fratelli e i |
| |
|
figliuoli stessi delle persone singulari, ancora che e' si sforzino di seguitarle, |
| 45 |
|
tralignano grandemente da quelle, e non solo non le somigliano interamen- |
| |
|
te, ma né vi si appressano ancora per lungo intervallo. Della qual cosa mi |
| |
|
penso io che sia la cagione non il sangue e la prontezza dello spirito che in |
| |
|
essi non sia, ma i troppi agi e le facultà, nelle quali allevati coloro, diventa- |
| |
|
no il contrario di quello che arebbono a riuscire; perché se eglino avessino |
| 50 |
|
esercitato lo ingegno che elli hanno negli studii a loro necessarii, come fece |
| |
|
quel primo loro, e' non è dubbio che tali sarebbono stati essi ancora quale il |
| |
|
primo che elli imitarono. E di questo sono |690| tanti esempli antichi e |
| |
|
moderni, che e' non accade provarlo altrimenti. E chi pure ne stessi sospeso, |
| |
|
guardi David e Benedetto Ghirlandai, i quali avevano bonissimo ingegno, e |
| 55 |
|
non fecero, se ben poterono, quello che aveva fatto Domenico loro fratello, |
| |
|
perché sviati dopo la morte sua, l'uno cioè Benedetto, andò vagabondo e |
| |
|
l'altro si mise a ghiribizzare il musaico. Fu David molto amato da Domenico, |
| |
|
e amò esso ancora Domenico sommamente, e la morte di lui tanto gli dolse |
| |
|
che, mentre di lui ragionava, sempre piangeva. Finì poi in compagnia di |
| 60 |
|
Benedetto suo fratello molte cose cominciate da Domenico, fra le quali è la |
| |
|
tavola di Santa Maria Novella a Giovanni Tornabuoni, da la parte di die- |
| |
|
tro, dove è la Resurressione di Cristo; e agli allevati di Domenico fece finir la |
| |
|
predella che è sotto la figura del Santo Stefano, nella quale è una disputa di |
| |
|
figure piccole, dipinta di man di Niccolaio, che per il molto studio dell'arte |
| 65 |
|
accecò, il quale sarebbe venuto maestro veramente eccellente. Vi lavorò an- |
| |
|
cora Francesco Granaccio e Iacopo del Tedesco. Così a Benedetto suo fratello |
| |
|
fece fare in detta opera la figura di Santo Antonino arcivescovo di Fiorenza e |
| |
|
la Santa Caterina da Siena; e in chiesa, in una tavola, una Santa Lucia |
| |
|
lavorata a tempera, con la testa d'un frate, vicino al tramez[z]o della chiesa. |
| 70 |
|
Trasferissi poi Benedetto in Francia, dove fece molti ritratti di naturale et |
| |
|
altre pitture; per il che con molti danari guadagnatisi ridusse a Fiorenza, e |
| |
|
ebbe dal re privilegi di potere andare inanzi e indietro per tutta la Francia |
| |
|
esente d'ogni dazio o gabella, in merito e testimonio della sua virtù. Fece |
| |
|
ancor l'esercizio dell'armi, sì come quello che si dilettava molto della mili- |
| 75 |
|
zia. Morì d'anni cinquanta e fu sepolto insieme con Domenico. |
| |
|
Ma David si dilettò di lavorare in musaico, e ne fece in un quadro grosso |
| |
|
di noce una Madonna con alcuni Angeli intorno, per mandarla a 'l re di |