|
|
finto di pittura un corridore di colonne doppie atorte e simili a |
|
|
quelle della Porta Santa di Roma in San Piero, le quali, posando sopra |
|
|
certi mensoloni che sportano in fuori, vanno facendo in quella chiesa |
|
|
un superbo corridore con volte a crociera intorno intorno; et ha que- |
5 |
|
st'opera la sua veduta nel mezzo della chiesa con bellissimi scorti, |
|
|
che fanno restar chiunche la vede maravigliato e parere che il |
|
|
palco, che è piano, sia sfondato, essendo massimamente accompa- |
|
|
gnata con bella varietà di cornici, maschere, festoni et alcuna figura, |
|
|
che fanno ricchissimo ornamento a tutta l'opera, che merita d'essere |
10 |
|
da ognuno infinitamente lodata per la novità e per esser stata con- |
|
|
dotta con molta diligenza ottimamente a fine. E perché questo modo |
|
|
piacque assai a quel serenissimo Senato, fu dato a fare ai medesimi |
|
|
un altro palco simile, ma piccolo, nella Libreria di San Marco, che |
|
|
per opera di simili andari fu lodatissimo. E i medesimi finalmente |
15 |
|
sono stati chiamati alla patria loro Brescia a fare il medesimo a una |
|
|
magnifica sala, che già molti anni sono fu cominciata in piazza con |
|
|
grandissima spesa e fatta condurre sopra un teatro di colonne grandi, |
|
|
sotto il quale si passeggia. È lunga questa sala a sessantadue passi |
|
|
andanti, larga trentacinque, et alta similmente, nel colmo della sua |
20 |
|
maggiore altezza, braccia trentacinque, ancor ch'ella paia molto mag- |
|
|
giore, essendo per tutti i versi isolata e senza alcuna stanza o altro |
|
|
edifizio intorno. Nel palco adunque di questa magnifica et onoratis- |
|
|
sima sala si sono i detti due fratelli molto adoperati e con loro gran- |
|
|
dissima lode, avendo a' cavagli di legname che son di pezzi con |
25 |
|
spranghe di ferri, i quali sono grandissimi e bene armati, e fatto |
|
|
cèntina al tetto che è coperto di piombo, e fatto tornare il palco con |
|
|
bell'artifizio a uso di volta a schifo, che è opera ricca. Ma è ben |
|
|
vero che in sì gran spazio non vanno se non tre quadri di pitture a |
|
|
olio di braccia dieci l'uno, i quali dipigne Tiziano vecchio, dove ne |
30 |
|
sarebbono potuti andar molti più con più bello e proporzionato e |
|
|
ricco spartimento, che arebbono fatto molto più bella, ricca e lieta |
|
|
la detta sala, che è in tutte l'altre parti stata fatta con molto giudizio. |
|
|
Ora, essendosi in questa parte favellato insin qui degl'artefici del |
|
|
disegno delle città di Lombardia, non fia se non bene, ancorché |
35 |
|
se ne sia in molti altri luoghi di questa nostr'opera favellato, dire al- |
|
|
cuna cosa di quelli della città di Milano, capo di quella provincia, |
|
|
de' quali non si è fatta menzione. Adunque, per cominciarmi da |
|
|
Bramantino, del quale si è ragionato nella Vita di Piero della Fran- |
|
|
cesca dal Borgo, io truovo che egli ha molte più cose lavorato che |
40 |
|
quelle che abbiamo raccontato di sopra. E nel vero, non mi pareva |