|
|
Fu genero d'Alessandro, Lattanzio Gambaro pittore bresciano, il |
|
|
quale avendo imparato, come s'è detto, l'arte sotto Giulio Campo |
|
|
veronese, è oggi il miglior pittore che sia in Brescia. È di sua mano |
|
|
ne' Monaci Neri di San Faustino la tavola dell'altar maggiore, e la |
5 |
|
volta e le facce lavorate a fresco, con altre pitture che sono in detta |
|
|
chiesa. Nella chiesa ancora di San Lorenzo è di sua mano la tavola |
|
|
dell'altar maggiore, due storie che sono nelle facciate e la volta, di- |
|
|
pinte a fresco quasi tutte di maniera. Ha dipinta ancora, oltre a molte |
|
|
altre, la facciata della sua casa con bellissime invenzioni, e similmente |
10 |
|
il di dentro; nella qual casa, che è da San Benedetto al vescovado, |
|
|
vidi, quando fui ultimamente a Brescia, due bellissimi ritratti di sua |
|
|
mano, cioè quello d'Alessandro Moretto suo suocero, che è una bel- |
|
|
lissima testa di vecchio, e quello della figliuola di detto Alessandro, |
|
|
sua moglie; e se simili a questi ritratti fussero l'altre opere di Lattan- |
15 |
|
zio, egli potrebbe andar al pari de' maggiori di quest'arte. Ma per- |
|
|
ché infinite son l'opere di man di costui, essendo ancor vivo, basti |
|
|
per ora aver di queste fatto menzione. |
|
|
Di mano di Giangirolamo Bresciano si veggiono molte opere in |
|
|
Vinezia et in Milano, e nelle dette case della Zecca sono quattro |
20 |
|
quadri di notte e di fuochi, molto belli; et in casa Tomaso da Empoli |
|
|
in Vinezia è una Natività di Cristo finta di notte, molto bella, e sono |
|
|
alcune altre cose di simili fantasie, delle quali era maestro. Ma per- |
|
|
ché costui si adoperò solamente in simili cose e non fece cose grandi, |
|
|
non si può dire altro di lui, se non che fu capriccioso e sofistico, e che |
25 |
|
quello che fece merita di essere molto comendato. |
|
|
Girolamo Mosciano da Brescia, avendo consumato la sua giovanez- |
|
|
za in Roma, ha fatto di molte bell'opere di figure e paesi; et in Or- |
|
|
vieto, nella principal chiesa di Santa Maria, ha fatto due tavole a olio |
|
|
et alcuni Profeti a fresco, che son buon'opere; e le carte, che son |
30 |
|
fuori di sua mano stampate, son fatte con buon disegno. E perché |
|
|
anco costui vive e serve il cardinale Ippolito da Este nelle sue fabri- |
|
|
che et acconcimmi che fa a Roma, a Tigoli et in altri luoghi, non dirò |
|
|
in questo luogo altro di lui. |
|
|
Ultimamente è tornato di Lamagna Francesco Richino, anch'egli |
35 |
|
pittor bresciano, il quale, oltre a molte altre pitture fatte in diversi |
|
|
luoghi, ha lavorato alcune cose di pitture a olio nel detto San Piero |
|
|
Oliveto di Brescia, che sono fatte con studio e molta diligenza. |
|
|
Cristofano e Stefano, fratelli e pittori bresciani, hanno appresso |
|
|
gl'artefici gran nome nella facilità del tirare di prospettiva, avendo |
40 |
|
fra l'altre cose in Vinezia, nel palco piano di Santa Maria dell'Orto, |