| |
|
fatto queste quattro nobili e virtuose sorelle, tanto innamorate d'ogni |
| |
|
più rara virtù e in particolare delle cose del disegno, che la casa del |
| |
|
signor Amilcare Angosciuola (perciò felicissimo padre d'onesta et |
| |
|
onorata famiglia) mi parve l'albergo della pittura, anzi di tutte le |
| 5 |
|
virtù. Ma se le donne sì bene sanno fare gl'uomini vivi, che mara- |
| |
|
viglia che quelle che vogliono sappiano anco fargli sì bene dipinti? |
| |
|
Ma tornando a Giulio Campo, del quale ho detto che queste gio- |
| |
|
vani donne sono discepole, oltre all'altre cose, una tela, che ha fatto |
| |
|
per coprimento dell'organo della chiesa catedrale, è lavorata con |
| 10 |
|
molto studio e gran numero di figure a tempera delle storie d'Ester |
| |
|
et Assuero, con la crocifissione d'Aman; e nella medesima chiesa è |
| |
|
di sua mano all'altare di San Michele una graziosa tavola; ma perché |
| |
|
esso Giulio ancor vive, non dirò al presente altro dell'opere sue. |
| |
|
Furono cremonesi parimente Geremia scultore, del quale facemmo |
| 15 |
|
menzione nella Vita del Filareto, et il quale ha fatto una grande opera |
| |
|
di marmo in San Lorenzo, luogo de' monaci di Monte Oliveto, e |
| |
|
Giovanni Pedoni, che ha fatto molte cose in Cremona et in Brescia, e |
| |
|
particolarmente, in casa del signor Eliseo Raimondo, molte cose che |
| |
|
sono belle e laudabili. |
| 20 |
|
In Brescia ancora sono stati e sono persone eccellentissime nelle |
| |
|
cose del disegno, e fra gl'altri Ieronimo Romanino ha fatte in quella |
| |
|
città infinite opere; e la tavola che è in San Francesco all'altar mag- |
| |
|
giore, ch'è assai buona pittura, è di sua mano, e parimente i portegli |
| |
|
che la chiudono, i quali sono dipinti a tempera di dentro e di fuori. |
| 25 |
|
È similmente sua opera un'altra tavola lavorata a olio, che è molto |
| |
|
bella, e vi si veggiono forte imitate le cose naturali. |
| |
|
Ma più valente di costui fu Alessandro Moretto, il quale dipinse a |
| |
|
fresco sotto l'arco di porta Brusciata la Traslazione de' corpi di San |
| |
|
Faustino et Iuvita, con alcune macchie di figure, che accompagnano |
| 30 |
|
quei corpi molto bene. In San Nazaro pur di Brescia fece alcun'ope- |
| |
|
re, et altre in San Celso, che sono ragionevoli, et una tavola in San |
| |
|
Piero in Oliveto, che è molto vaga. In Milano, nelle case del- |
| |
|
la Zecca, è di mano del detto Alessandro in un quadro la Conversio- |
| |
|
ne di San Paulo, et altre teste molto naturali, e molto bene abbiglia- |
| 35 |
|
ti di drappi e vestimenti, perciò che si dilettò molto costui di contra- |
| |
|
fare drappi d'oro, d'argento, velluti, damaschi, altri drappi di tutte |
| |
|
le sorti, i quali usò di porre con molta diligenza addosso alle figure. |
| |
|
Le teste di mano di costui sono vivissime e tengono della maniera di |
| |
|
Raffaello da Urbino, e più ne terrebbono, se non fusse da lui stato |
| 40 |
|
tanto lontano. |