| |
|
con graziosa e bella maniera, come si può vedere da ognuno. In |
| |
|
Milano, in Corte Vecchia, cioè nel cortile overo piazza del palazzo, |
| |
|
fece una figura in piedi armata all'antica, migliore di tutte l'altre che |
| |
|
da molti vi furono fatte quasi ne' medesimi tempi. Morto Bonifazio, |
| 5 |
|
il quale lasciò imperfette nel Duomo di Cremona le dette storie di |
| |
|
Cristo, Giovan Antonio Licino da Pordenone, detto in Cremona de' |
| |
|
Sacchi, finì le dette storie state cominciate da Bonifazio, facendovi |
| |
|
in fresco cinque storie della Passione di Cristo, con una maniera di |
| |
|
figure grandi, colorito terribile, e scorti che hanno forza e vivacità; |
| 10 |
|
le quali tutte cose insegnarono il buon modo di dipignere ai Cremo- |
| |
|
nesi, e non solo in fresco, ma a olio parimente, con ciò sia che nel |
| |
|
medesimo Duomo appoggiata a un pilastro è una tavola a mezzo la |
| |
|
chiesa, di mano del Pordenone, bellissima. La quale maniera imitan- |
| |
|
do poi Cammillo, figliuolo del Boccaccino, nel fare in San Gismon- |
| 15 |
|
do fuori della città la cappella maggiore in fresco et altre opere, riuscì |
| |
|
da molto più che non era stato suo padre; ma perché fu costui largo |
| |
|
et alquanto agiato nel lavorare, non fece molte opere, se non piccole |
| |
|
e di poca importanza. |
| |
|
Ma quegli che più imitò le buone maniere et a cui più giovarono le |
| 20 |
|
concorrenze di costoro, fu Bernardo de' Gatti, cognominato il Soia- |
| |
|
ro, di chi s'è ragionato, di Parma, il quale dicono alcuni esser stato |
| |
|
da Verzelli et altri cremonese; ma sia stato donde si voglia, egli di- |
| |
|
pinse una tavola molto bella all'altare maggiore di San Piero, chiesa |
| |
|
de' Canonici Regolari, e nel refettorio la storia overo miracolo che |
| 25 |
|
fé Gesù Cristo de' cinque pani e due pesci, saziando moltitudine |
| |
|
infinita: ma egli la ritoccò tanto a secco, ch'ell'ha poi perduta tutta la |
| |
|
sua bellezza. Fece anco costui in San Gismondo fuor di Cremona, |
| |
|
sotto una volta, l'Ascensione di Gesù Cristo in cielo, che fu cosa vaga |
| |
|
e di molto bel colorito. In Piacenza, nella chiesa di Santa Maria di |
| 30 |
|
Campagna, a concorrenza del Pordenone e dirimpetto al Sant'Ago- |
| |
|
stino che s'è detto, dipinse a fresco un San Giorgio armato a cavallo |
| |
|
che amazza il serpente, con prontezza, movenza e ottimo rilievo. |
| |
|
E ciò fatto, gli fu dato a finire la tribuna di quella chiesa, che avea la- |
| |
|
sciata imperfetta il Pordenone, dove dipinse a fresco tutta la vita della |
| 35 |
|
Madonna: e se bene i Profeti e le Sibille che vi fece il Pordenone con |
| |
|
alcuni putti son belli a maraviglia, si è portato nondimeno tanto bene |
| |
|
il Soiaro, che pare tutta quell'opera d'una stessa mano. Similmente |
| |
|
alcune tavolette d'altari, che ha fatte in Vigevano, sono da essere per |
| |
|
la bontà loro assai lodate. Finalmente ridottosi in Parma a lavorare |
| 40 |
|
nella Madonna della Steccata, [fu] finita la nicchia e l'arco |