| |
|
più volte d'aver consumato la sua giovanezza et i migliori anni in |
| |
|
Ferrara e Bologna e non in Roma o altro luogo, dove averebbe fatto |
| |
|
senza dubbio molto maggiore acquisto. Fece anco non piccol danno |
| |
|
a Girolamo nelle cose dell'arte l'avere atteso troppo a' suoi piaceri |
| 5 |
|
amorosi et a sonare il liuto in quel tempo che arebbe potuto fare |
| |
|
acquisto nella pittura. |
| |
|
Tornato dunque a Bologna, oltre a molti altri, ritrasse messer |
| |
|
Onofrio Bartolini fiorentino, che allora era in quella città a studio, |
| |
|
et il quale fu poi arcivescovo di Pisa; la quale testa, che è oggi ap- |
| 10 |
|
presso gli eredi di detto messer Noferi, è molto bella e di graziosa |
| |
|
maniera. Lavorando in quel tempo a Bologna un maestro Biagio |
| |
|
pittore, cominciò costui, vedendo Girolamo venire in buon credito, |
| |
|
a temere che non gli passasse inanzi e gli levasse tutto il guadagno. |
| |
|
Per che fatto seco amicizia con buona occasione, per ritardarlo dal- |
| 15 |
|
l'operare, gli divenne compagno e dimestico di maniera, che co- |
| |
|
minciarono a lavorare di compagnia, e così continuarono un pezzo. |
| |
|
La qual cosa, come fu di danno a Girolamo nel guadagno, così gli |
| |
|
fu parimente nelle cose dell'arte: perciò che seguitando le pedate di |
| |
|
maestro Biagio, che lavorava di pratica e cavava ogni cosa dai disegni |
| 20 |
|
di questo e di quello, non metteva anch'egli più alcuna diligenza |
| |
|
nelle sue pitture. Ora, avendo nel monasterio di San Michele in |
| |
|
Bosco fuor di Bologna un frate Antonio, monaco di quel luogo, fatto |
| |
|
un San Bastiano grande quanto il vivo, a Scaricalasino in un con- |
| |
|
vento del medesimo ordine di Monte Oliveto una tavola a olio, |
| 25 |
|
et a Monte Oliveto Maggiore alcune figure in fresco nella cap- |
| |
|
pella dell'orto di Santa Scolastica, voleva l'abate Ghiaccino, che |
| |
|
l'aveva fatto fermare quell'anno in Bologna, che egli dipignesse la |
| |
|
sagrestia nuova di quella lor chiesa. Ma frate Antonio, che non si |
| |
|
sentiva da fare sì grande opera, et al quale forse non molto piaceva |
| 30 |
|
durare tanta fatica, come bene spesso fanno certi di così fatti uomini, |
| |
|
operò di maniera che quell'opera fu allogata a Girolamo et a |
| |
|
maestro Biagio, i quali la dipinsero tutta a fresco, facendo negli |
| |
|
spartimenti della volta alcuni putti et Angeli; e nella testa, di figure |
| |
|
grandi, la storia della Trasfigurazione di Cristo, servendosi del dise- |
| 35 |
|
gno di quella che fece in Roma a S. Pietro a Montorio Raffaello da |
| |
|
Urbino; e nelle facciate feciono alcuni Santi, nei quali è pur qualche |
| |
|
cosa di buono. Ma Girolamo, accortosi che lo stare in compagnia |
| |
|
di maestro Biagio non faceva per lui, anzi, che era la sua espressa |
| |
|
rovina, finita quell'opera disfece la compagnia e cominciò a far da sé. |
| 40 |
|
E la prima opera che fece da sé solo fu nella chiesa di San Salvadore, |