|
|
volontà di Dio. Finalmente pervenuto all'età di 78 anni, parendogli |
|
|
pur troppo essere in quelle tenebre vivuto, e rallegrandosi della morte |
|
|
con speranza d'aver a godere la luce eterna, finì il corso della vita, |
|
|
l'anno 1559, a dì 6 di settembre, lasciando un figliuolo maschio chia- |
5 |
|
mato Girolamo, che è persona molto gentile, et una femmina. |
|
|
Fu Benvenuto persona molto da bene, burlevole, dolce nella con- |
|
|
versazione, e paziente e quieto in tutte le sue avversità; si dilettò in |
|
|
giovanezza della scherma e di sonare il liuto, e fu nell'amicizie uffi- |
|
|
ciosissimo e amorevole oltre misura. Fu amico di Giorgione da Ca- |
10 |
|
stelfranco pittore, di Tiziano da Cador e di Giulio Romano, et in |
|
|
generale affezionatissimo a tutti gl'uomini dell'arte; et io ne posso |
|
|
far fede, il quale, due volte ch'io fui al suo tempo a Ferrara, ricevei |
|
|
da lui infinite amorevolezze e cortesie. Fu sepolto onorevolmente |
|
|
nella chiesa di Santa Maria del Vado, e da molti virtuosi con versi e |
15 |
|
prose, quanto la sua virtù meritava, onorato. E perché non si è po- |
|
|
tuto avere il ritratto di esso Benvenuto, si è messo nel principio di |
|
|
queste Vite di pittori lombardi quello di Girolamo da Carpi, la cui |
|
|
Vita sotto questa scriveremo. |
|
|
Girolamo dunque, detto da Carpi, il quale fu ferrarese e discepolo |
20 |
|
di Benvenuto, fu a principio da Tommaso suo padre, il quale era pit- |
|
|
tore di scuderia, adoperato in bottega a dipignere forzieri, scabelli, |
|
|
cornicioni et altri sì fatti lavori di dozzina. Avendo poi Girolamo sotto |
|
|
la disciplina di Benvenuto fatto alcun frutto, pensava d'avere dal |
|
|
padre essere levato da que' lavori meccanici; ma non ne facendo |
25 |
|
Tommaso altro, come quegli che aveva bisogno di guadagnare, si ri- |
|
|
solvé Girolamo partirsi da lui ad ogni modo. E così andato a Bolo- |
|
|
gna, ebbe appresso i gentiluomini di quella città assai buona grazia; |
|
|
perciò che, avendo fatto alcuni ritratti che somigliarono assai, si |
|
|
acquistò tanto credito, che guadagnando bene, aiutava più il padre |
30 |
|
stando in Bologna che non avea fatto dimorando a Ferrara. In quel |
|
|
tempo, essendo stato portato a Bologna in casa de' signori conti Er- |
|
|
colani un quadro di man d'Antonio da Coreggio, nel quale Cristo |
|
|
in forma d'ortolano appare a Maria Maddalena, lavorato tanto bene e |
|
|
morbidamente quanto più non si può credere, entrò di modo nel |
35 |
|
cuore a Girolamo quella maniera, che non bastandogli avere ritratto |
|
|
quel quadro, andò a Modana per vedere l'altre opere di mano del |
|
|
Coreggio; là dove arrivato, oltre all'essere restato nel vederle tutto |
|
|
pieno di maraviglia, una fra l'altre lo fece rimanere stupefatto: e |